Perchè il caffè non è solo un’arte

1718
caffè
caffè

L’arte di preparare e gustare un buon caffè è una prerogativa fondamentale nel culto e nella tradizione napoletana. Il momento del caffè non rappresenta soltanto una pausa temporale ma un sospensione reale ed evocativa tra gusto, profumo ed un inconfondibile aroma. Il caffè rappresenta un godimento che abbraccia tutti e cinque i nostri sensi, restituendo un piacere che raggiunge e fa bene all’anima.  Prepararlo sembra apparentemente facile ma fare un buon caffè è altra cosa. Il dettaglio fa la differenza. Il caffè in macchinetta richiede un’ attenzione e una cura particolare. Ecco, alcuni consigli pratici per ottenere un caffè superlativo.

Moka
Moka. Foto da Flikr

Consigli utili e segreti per ottenere un buon caffé

1. Scegliere una miscela di qualità . Acquistare dei chicchi di qualità, è una delle attenzioni più importanti per assicurare un buon caffè. Se non si possiede una macina caffè; arabica, eccelsa e robusta sono tra le specie più consigliate per ottenere un caffè dal gusto forte ed intenso.

2.  L’ acqua è un fattore di estrema importanza. Impiegare quindi, acqua fresca e priva di calcare. Non usare mai acqua calda per accelerare la preparazione.

3. Riempire la moka fino alla valvola di sicurezza. Non superare tale livello, altrimenti si rischia di avere un caffè troppo lungo.

4. Mettere il caffè nel filtro, creando una piccola cunetta senza pressare.  Dopo, praticare tre forellini sulla miscela e chiudere strettamente.

5. Accendere il fornello a fiamma bassa. Un buon caffè va preparato su un fuoco lento, lasciando fuoriuscire il vapore. Togliere la moka dal fuoco qualche secondo prima che il vapore fuoriesca dalla caldaia. Ancora bollente, il  caffè è pronto per essere gustato.Un buon caffè si gusta nella “tazzulella” e non in un bicchiere di plastica. Il caffè si gusta amaro e bollente quindi evitare di zuccherarlo o bollirlo perché è facile perdere l’aroma e quindi tutto il suo gusto. La “moka” non va lavata con detersivo ma con acqua ed aceto per eliminare le incrostazioni.

caffè da moka
Caffè con Moka. Foto da Flikr

Se si è stanchi, spenti, spossati, giù di morale; il caffè va gustato in ogni momento della giornata. Gli svariati effetti stimolanti ed adrenergici del caffè sul sistema nervoso, circolatorio e respiratorio, digestivo, dimostrano quanto questa bevanda apporti un sano beneficio all’intero nostro organismo. Ecco, perché preparare un buon caffè richieda alcuni accorgimenti pratici che ne esaltino tutta la qualità e il benessere.  Non più “ciofeche”, come le chiamava Totò, ma cultori della piacevolissima  “tazzulella” di caffè.