Il rustico napoletano è una delle specialità culinarie più famose e amate della cucina partenopea. La sua origine risale alla tradizione contadina della Campania, dove gli ingredienti semplici e genuini venivano utilizzati per creare piatti gustosi e saporiti.
Tuttavia, il rustico napoletano salato non è solo una questione di cibo, ma anche di cultura e tradizione. La cucina rustica napoletana rappresenta infatti l’anima e la storia di questa città, con le sue radici che affondano nella cultura contadina e nella povertà dei tempi passati.
Ma passiamo ai fornelli..
Il rustico napoletano presenta un contrasto che è una goduria per le papille gustative, la parte dolce dell’esterno del rustico si sposa perfettamente con il ripieno dal gusto salato dell’interno. Un esplosione di sapori ben distinti tra loro, molto spesso è preparato in monoporzioni, ma nulla vieta di realizzarlo in una tortiera. Il nostro dolce salato, può essere gustato in ogni momento della giornata, dalla mattina fino a sera, per il rustico è sempre ora.
Se vuoi conoscere altre ricette tipiche consulta il nostro sito. Ricette Jammway

RICETTA originale del Rustico Napoletano
Ingredienti per la pasta frolla
500 gr di farina per dolci, 200 gr di burro, 200 gr zucchero, 4 tuorli, scorza di limone, una bustina di vaniglia
Ingredienti per il ripieno
500 gr di ricotta, 250 gr di formaggio grattugiato (pecorino e parmigiano), pepe, 250 gr di salame napoli, 250 gr di prosciutto cotto, 3 uova
Preparazione pasta frolla
1. su un tavolo da lavoro setacciate la farina, radunatela in un solo punto e formate una specie di cratere nel centro;
2. nel foro ottenuto versate la buccia di limone grattugiato, il burro ben freddo, la vaniglia, lo zucchero e le uova;
3. iniziate ad impastare, facendo assorbire tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio, morbido ed omogeneo;
4. formate una palla e avvolgetelo nella pellicola, ponete in frigorifero per almeno 2 ore;
Preparazione per il ripieno del Rustico Napoletano
1. in una ciotola versate la ricotta e con l’aiuto di una forchetta ammorbiditela;
2. aggiungete i tuorli d’uovo e sbattete il composto con l’aiuto di una frusta;
3. tagliate i salumi e cubetti e uniteli al composto ottenuto insieme ai formaggi;
4. quando sarà il momento, cospargete un piano da lavoro di farina e con l’aiuto di un matterello stendete la frolla;
5. prendere gli stampini o una tortiera che si apra al lato e imburrateli;
6. aiutandovi con il matterello, prendete 3/4 della frolla ottenuta bucherellatela con una forchetta e ricoprite gli stampini o la tortiera;
7. versate il composto di ricotta, salumi e formaggi e riempite gli stampini o la tortiera;
8. ricoprite sempre con la restante parte di frolla la parte superiore e richiudete bene;
9. con l’aiuto di una forchetta bucherellate la parte superiore;
10. spennellate con l’aiuto di un pennellino, il tuorlo d’uovo sulla superficie superiore;
11. cuocere in forno preriscaldato 25 minuti a 170°.
Segui la ricetta del rustico napoletano che può essere fatto anche in versione ciambellone rustico napoletano e facci sapere il risultato.
Buon appetito