Zeppole e Panzarotti: lo street food partenopeo

11807
Zeppole e panzerotti
Zeppole e panzerotti

I piatti tipici della tradizione Partenopea, sono veramente tanti, ma alcuni potrebbero essere definiti “Patrimonio Mondiale” dell’umanità, e tra questi vanno sicuramente insieriti le ” Zeppole e i panzerotti”.

Passeggiando tra i vicoli partenopei, si viene attratti, quasi ammaliati da quest’odore di frittura, che in qualsiasi ora del giorno e della notte, ci tenta; e ci dispiace per i dietologi, ma non si può far altro che cadere in tentazione.

La ricetta di questo street-food è semplice e bastano poche piccole attenzioni per ottenere anche in casa un risultato davvero eccezionale.

Zeppole e panzerotti
Zeppole e panzerotti. Foto da Flickr 

Ingredienti Zeppole: 

350 gr di farina 00, 300ml di acqua, 1\2 cubetto di lievito di birra, sale

Procedimento: 

In una ciotola, versate l’acqua e sciogliete il lievito, versate la farina, aggiungete un pizzico di sale e amalgamente tutti gli ingredienti. Il composto deve risultare appiccicoso e molliccio. Lasciate lievitare finchè il composto non avrà raddoppiato il suo volume.

In una padella dai bordi alti, versate abbondante olio per friggere e portare a bollore, quando l’olio sarà pronto, prendete un cucchiaio, bagnatelo nell’acqua e formate una pallina d’impasto da versare nell’olio, e così di volta in volta.

State attente, per ottenere un’ottima doratura, la zeppola deve essere totalmente immersa nell’olio e deve obbligatoriamente essere girata con una schiumarola.

Salate e servite

Ingredienti Panzerotti:

1,5Kg di patate a pasta gialla, 40 gr di pecorino, 40gr di parmigiano, 15 gr di sale, pepe e prezzemolo

Procedimento:

Una cosa importane e fondamentale da chierire è che il vero panzerotto napoletano è senza uova e senza impanatura, e per ottenere un ottima doratura la patata deve essere rossa o a pasta gialla e un pò vecchia, altrimenti la panatura è obbligatoria. Stabilita questa cosa, possiamo procedere alla preparazione: 

in una casseruola adagiate le patate non pelate, in abbondante acqua fredda

quando queste saranno ben cotte (prendete una forchetta e quando questa enterà nella patata senza alcune difficltà spegnete il fuoco) pelatele e schiacciatele con l’aiuto di uno schiacciapatate

quando saranno ben raffreddate, aggiungiate il parmigiano, il pecorino e il sale e amalgamate tutti gli ingredienti ( questo passaggio è da fare con le mani), assaggiate e controllate se ci voglia altro sale o pepe

ungete le mani con l’olio di oliva (questo passaggio è da fare per tutti panzerotti ed è il segreto della frittura senza panatura) prendete un pò di impasto e iniziate a creare piccoli panzerotti che poi adagierete su un tavolo da lavoro, dove possono riposare per almeno sei ore

per l’ottima riuscita dei panzerotti, è necessario che questi siano piccoli e sottili

in una padella dai bordi alti, versate abbondante olio per friggere e portare a bollore, quando l’olio sarà pronto, adagiate i panzerotti uno alla volta e con l’aiuto di una schiumarola, tirateli fuori quando saranno ben dorati

Salate e servite caldi

Buon appetito