Visitare Salerno?! Perchè no…se è gratis

3220
Salerno
Salerno

Situata tra la Costiera Amalfitana, la piana del Sele e il Cilento, Salerno è una incantevole città che sorge sull’omonimo Golfo. Ecco cosa vedere gratis a Salerno.

1.Duomo di Salerno

Duomo di Salerno
Duomo di Salerno

Poco distanti dal Centro storico, un dedalo di viuzze conducono direttamente il visitatore al complesso monumentale del Duomo di SalernoLa Cattedrale di San Matteo o Duomo di Salerno, a pianta longitudinale, è un gioiello architettonico di straordinaria complessità dal punto di vista storico e artistico. Una delle meraviglie che colpisce subito l’occhio del visitatore è la cripta, che conserva al suo interno le spoglie del Santo Matteo.

2.Complesso Santa Sofia

Complesso Santa Sofia
Complesso Santa Sofia

In prossimità del Duomo di Salerno e in pieno centro storico, sorge in Piazza Abate Conforti, un edificio del X secolo noto come Complesso Santa Sofia. Attualmente ospita convegni, mostre, eventi culturali durante tutto l’anno.

3.Piazza Largo Campo

Piazza Largo Campo
Piazza Largo Campo

In pieno Centro Storico è uno dei luoghi maggiormente vissuti. Ricco di negozi dove fare shopping, pub, locali dove mangiare a buon prezzo e bere in compagnia. E’ qui che si concentra, sopratutto di sera, la movida salernitana.

4.Stazione Marittima di Zaha Hadid

Stazione Marittima di Salerno
Stazione Marittima

La sua geometria frammentata offre numerose prospettiva sul Golfo di Salerno.Simile ad una ostrica è uno dei simboli più suggestivi della città. Grazie alla sua posizione strategia rappresenta un perfetto collegamento per raggiungere le isole e la Costiera.

5.Complesso monumentale di San Pietro a corte

Palazzo Fruscione
Palazzo Fruscione

Il Complesso Monumentale di San Pietro a Corte è la costruzione longobarda più importante a Salerno. In epoca medievale, infatti, Salerno rappresentava la sede più rinomata della corte longobarda in Campania. La sua costruzione risale al XIII secolo sulle rovine di un antico impianto termale di epoca imperiale. Di proprietà del medico salernitano Giovani da Procida, è situato nella parte più antica della città. Dal recupero dei mosaici e degli affreschi interni doveva essere una casa di alloggiamento di età medievale.

6.Villa Comunale

Villa Comunale
Villa Comunale

Uno dei polmoni verdi della città, rappresenta un’estesa area da Piazza della Repubblica a Piazza Vittoria. Quotidianamente frequentata dai famiglie, ragazzi, sportivi e amanti della natura. Un luogo di relax e svago in cui distrarsi, fare piacevoli passeggiate e praticare sport all’aria aperta.

7.Chiesa dell’Annunziata

Chiesa dell'Annunziata
Chiesa dell’Annunziata

Edificato nel XIV secolo su un antico edificio religioso precedente è una delle bellezze storiche della città. Il campanile, impostato su quattro ordini architettonici differenti, è tra i migliori esempi del barocco salernitano.

8.Parco del Mercatello

Parco del Mercatello
Parco del Mercatello

Uno dei parchi urbani più grandi d’Italia, congiunge ben tre quartieri della città. Attraversato da un piccolo fiume, è un’ampia e variegata area verde di specie arboree differenti e un piccolo laghetto artificiale. Una location che ospita eventi e ideale per fare trekking e rilassarsi all’ombra di un grande albero.

9.Castello Arechi

Castello Arechi
Castello Arechi

Uno dei punti più alti della città, da cui si apre una suprema panoramica delle incantevoli bellezze del Golfo con le sue Isole. Salire sulle ampie terrazze non costa nulla; arrivati qui si la sensazione di sfiorare il cielo e in un solo respiro raccogliere l’immenso che circonda.

10.Parco Pinocchio

Parco Pinocchio
Parco Pinocchio

Chiamato Parco Pinocchio per la presenza di una statua in bronzo di Pinocchio realizzata da Antonio Petti, è il secondo parco urbano per estensione della città di Salerno. Una importante area verde dove giocare e divertirsi con i propri bambini. Frequentato tutto l’anno, rappresenta una valida alternativa al caos frenetico della città.