Queste sono solo alcune delle innumerevoli bellezze che possiamo ammirare a Napoli gratuitamente, un itinerario affascinante cosi come lo è tutta la città partenopea. Siete ancora in dubbio? Solo 10 motivi per visitare Napoli!!!
1. Parco di Capodimonte

Posto sulle alture della città è un luogo particolare in cui fare sport e rilassarsi al riparo degli immensi alberi. Una delle attrazioni più suggestive per gli amanti sportivi e per tutti coloro che intendono distrarsi dal caos della città.
2. Parco Virgiliano
Posto sulla collina di Posillipo è una vera delizia per gli occhi e per lo spirito. Dalla sua terrazza si afferra il Golfo di Napoli con le sue meravigliose isole. Ideale in estate e nelle belle serate si ha la sensazione di toccare il cielo con un dito.
3. Villa Comunale
Uno dei polmoni verdi della città per le sue incredibili piante ma anche un piccolo scrigno per le sculture e monumenti.
4. Duomo di Napoli
La visita al Duomo di Napoli e alla celebre Cappella del tesoro di San Gennaro al suo interno offrono la possibilità di cogliere a pieno la sacralità di uno dei culti più sentiti dai napoletani e la fastosità del barocco più autentico.
5. San Gregorio Armeno
Una delle vie più caratteristiche dell’arte presepiale napoletana. Arte ed artigianato, che si tramandano da generazioni per secoli.
6. Piazza San Gaetano e Via Mezzocannone
Stradine affollatissime di turisti da tutto il mondo ma anche di studenti che frequentano le diverse facoltà strettamente collegate. Chiese, monumenti, botteghe, artigiani, negozi di prodotti tipici; tanti motivi che spingono ogni giorno, centinaia di persone ad affollare queste stradine.
7. Port’Alba
Un’antica porta costruita intorno al Settecento, per volere di Don Antonio Alavarez di Toledo duca d’Alba da cui prende il nome. La sua particolarità è che da sempre racchiude sotto un unico spazio le principali librerie della città. Port’Alba è fatta per contemplare e gongolare: l’odore delle pizze fritte e del caffè buono, sfogliare i libri usati nelle bancarelle, cercare l’edizione in disuso, immaginare le storie di chi ha ceduto quei libri.
8. Castel dell’Ovo
Precedentemente chiamato Castello Marino, il Castel dell’Ovo è una delle tante bellezze di Napoli. Edificato a partire dal V secolo prende forma da un’antica leggenda. Dalle sue terrazze si potrà godere una vista incantevole del Golfo, un panorama unico della città.
9. Piazza Plebiscito
Una delle piazze più famose e conosciute per le sue bellezze tra cui Teatro San Carlo e Palazzo Reale. Punto strategico per collegarci alle strade più famose della città come Via Toledo e Via Chiaia ricche di negozi, famosissime pizzerie e pasticcerie.
10. Piazza Bellini
Una strada antichissima e che oggi rappresenta un centro affollatissimo per studenti e giovani che la frequentano di giorno e di notte. Conosciuta per le antica mura della città greca Neapolis raccoglie intorno a sé la famosissima Biblioteca universitaria Brau, caffetterie, localini caratteristici in cui ritrovarsi e chiacchierare fino a notte fonda.