Una visita al Rione Terra, il percorso archeologico sotterraneo. Un viaggio nell’antica colonia romana, Puteoli, fondata nel 194 avanti Cristo e divenuta presto porto commerciale di Roma. Infatti, nell’antico porto di Pozzuoli si nasconde un sito archelogico sotterraneo di straordinaria bellezza.
Il Rione Terra fu il primo nucleo abitativo di Pozzuoli, nonché principale porto di Roma prima della costruzione di quello di Ostia. La sua posizione risultò essere strategica poiché la zona, estendendosi su un’altura, poteva esser facilmente tenuta d’occhio dai suoi abitanti. Ma allo stesso tempo difesa da un’eventuale attacco dei nemici che potevano arrivare sia dalla terra sia dal mare. Purtroppo il Rione Terra a partire dal 1970 è stato colpito da una serie di fenomeni bradisismici che costrinsero gli abitanti ad abbandonare il territorio a favore d’uno più sicuro. Da quel momento in poi, il Rione Terra smise d’essere un nucleo abitativo e si trasformò in un sito archeologico sotterraneo ampio quattromila metri quadrati, inaugurato nel 2014.
Durante la visita al Rione Terra si possono ammirare le antiche botteghe, i depositi del grano, i luoghi in cui veniva lavorato e cotto il pane oltre che una moderna mostra multimediale intitolata “Tra terra e mare alle origini del gusto”.
Info e orari della visita al Rione Terra

Orari: sabato, domenica e festivi dalle 9 alle 17 previa prenotazione telefonica dal lunedì alla domenica negli stessi orari ai numeri 081 19936286 – 081 19936287 o recandosi all’Infopoint Rione Terra il sabato, la domenica e i festivi dalle 9 alle 17
Costo: biglietto intero 5 euro; 2,50 euro per gruppi di almeno 15 persone, per i giovani tra i 18 e i 25 anni e per i docenti delle scuole statali; gratis per gli under 18, per i residenti di Pozzuoli under 25 e over 65
Info: info@rioneterra.it