Una passeggiata sospesi nel tempo: il borgo di Sant’Agata dei Goti

3229
Sant'Agata dei Goti
Sant'Agata dei Goti

Vi è mai capitato di passeggiare in un luogo fuori dal tempo? Un ‘atmosfera particolare che vi ha suggestionati al punto di pensare che il tempo in quel preciso momento si sia arrestato. Uno di questi incantevoli borghi è SantAgata dei Goti. La magia che si respira in questo fantastico paese ci sospende nella sua storia e nel suo tempo. In provincia di Benevento, nelle antiche terre del Sannio, si erge su una piccola terrazza di tufo, uno dei borghi più belli in Campania: il paese di SantAgata dei Goti.  Pare quasi che la boscaglia che lo circonda tutt’intorno sia pronta a divorarlo. Infatti, una delle prime sensazioni che si ricevono da questo luogo è quella di un borgo abbandonato, pronto ad essere cancellato dalla forza distruttrice della natura.

La storia di questo antico borgo medievale ci insegna però che che questo è un paese che con forza riesce a resistere a tutto. L ‘antico villaggio di Saticula, occupato prima dai romani in una lunga guerra contro i Sanniti, fu successivamente conquistato dai Longobardi. Nel Medioevo il piccolo villaggio vide un susseguirsi di dominazioni, prima i Longobardi, poi i Normanni, Svevi e infine cadde nelle mani degli Angioini. Nel VI secolo il paese cambiò nome e fu dedicato a SantAgata mentre il toponimo de’ Goti comparve nel XIV secolo perché il villaggio fu per lungo tempo un feudo della famiglia francese de’ Goth. La storia, le tradizioni, i luoghi del centro rendono Sant’Agata dei Goti una perla unica nel cuore del Sannio.

Sant'Agata dei Goti
Sant’Agata dei Goti

Cosa vedere
Dove mangiare
Come arrivare

 Cosa vedere

Sant'Agata dei Goti
Chiesa dell’ Annunziata Sant’Agata dei Goti

Il caratteristico tufo e la forza della natura descrivono l ‘immagine di questo borgo che sorge tra i monti beneventani. Una passeggiata tra i monumenti del centro storico potrà in poche ore, restituirci la combattuta storia di questo borgo. Uno dei monumenti più caratteristici del paese è la Cattedrale dell’ Assunta. Ricostruita e restaurata più volte fino al XVII secolo è uno dei massimi esempi di tutti i cambiamenti storici avvenuti nel paese.

Interno Cattedrale dell'Assunta
Interno Cattedrale dell’Assunta

Ancora più antica è la Chiesa di San Menna, datata intorno al VII secolo e dedicata al santo omonimo. Al suo interno sono custodite le spoglie sacre del santo. Di grande bellezza è anche la Chiesa dell’ Annunziata. La particolarità della luce che attraversa le vetrate policrome rende l ‘ambiente di un fascino straordinario. E’ qui che sono conservati capolavori di artisti del Trecento e Quattrocento.

Passeggiando per il centro sarà impossibile non notare i numerosi palazzi che costeggiano le vie dell ‘antico borgo. Uno dei più interessanti da un punto di vista storico-artistico è il Palazzo Parisi, un ex convento del XII secolo. La visita è gratuita ma ciò che ci lascia sorpresi è nascosto sotto il Palazzo. Al di sotto del Palazzo Parisi si scoprono una complessa rete di ipogei. Un museo sotterraneo, un luogo macabro durante il periodo dell’ Inquisizione. E’ qui sotto che si compivano i peggiori crimini durante questo periodo.

Il Castello Ducale, in seguito divenuto Palazzo Ducale fu invece dimora di molte casate nobiliari. Delle sue quattro torri originarie, ne rimane una, utilizzata come carcere fino a qualche decennio fa. Allontaniamoci da celle e prigioni per visitare il Museo Diocesano. Da non perdere la bellissima raccolta di arte sacra suddivisa nella Chiesa della Madonna del Carmine e in un’ala del palazzo vescovile.

Dove mangiare

Vino del Sannio
Vino del Sannio

Manifestazioni ed veneti culinari di ogni tipo si tengono a Sant’Agata dei Goti tutto l ‘anno.  I sapori intensi, la qualità dei prodotti tipici sono una chiara testimonianza di una cultura culinaria molto attenta. Tra i prodotti locali provate la mela annurca e gustate un calice di Falanghina o Aglianico. Provate i migliori ristorantini locali tra cui i Giardini di Marzo, la Mela Annurca e la Cantina dei Briganti. Mangiate qui e non ve ne pentirete.

Come arrivare

Prendere l’ autostrada A1 in direzione Caserta Sud/Marcianise. Proseguire per Maddaloni/Benevento e prendere la  SS265 seguendo le indicazioni per Telese Terme/Sant’Agata.

Cultura dell’accoglienza, tradizione enogastronomica, manifestazioni e sagre rappresentano i migliori requisiti per la promozione dell’ identità culturale di questo borgo. Un luogo perfetto dove trascorrere un piacevole weekend, Non a caso è riconosciuto tra i Borghi più belli d ‘Italia.