Una gita a Solopaca: la città del vino e non solo

1808
Solopaca, città del vino
Solopoca

Appena si pensa a Solopaca viene in mente il vino… Ma il paese di Solopaca è anche perfetto per una tranquilla gita.. sempre accompagnata dalle bontà enogastronomiche.

La storia

Solopaca si trova in provincia di Benevento, in un territorio stretto e lungo posto ai piedi del massiccio del Taburno Camposauro. La zona circostante Solopaca fu abitato sin dall’antichità, come hanno testimoniato diversi ritrovamenti archeologici, ma l’origine del borgo è di epoca medioevale, quando il paese nacque probabilmente come casale, centro minore o frazione di Telesia, probabilmente dopo la distruzione prima dei saraceni e poi di un violento terremoto, di questa città. Attorno al duecento Solopaca divenne prima feudo angioino e successivamente normanno, per poi passare ai Ceva Grimaldi, che governarono per due secoli la cittadina con il terrore, eseguendo perquisizioni e carcerazioni arbitrarie, corrompendo magistrati ed eseguendo torture e pene corporali.

Cosa vedere a Solopaca

Il centro storico di Solopaca conserva edifici storici di grande pregio artistico. Tra questi il seicentesco Palazzo Ducale dei Ceva-Grimaldi, il millenario Castel San Martino, castello normanno del quale resta una torre circolare in prossimità della Chiesa Madre o Chiesa del Corpo di Cristo con decorazioni barocche ed un campanile in stile vanvitelliano. Del trecento è la Chiesa di San Martino, e seicentesca quella di San Mauro. 

Solopaca, il vino

Solopaca è nota soprattutto per la produzione di vino ed in particolar modo del Solopaca Doc bianco e rosso, nonché di Aglianico e Falanghina. Il paese è conosciuto anche per la grande Festa di settembre, la festa dell’uva di Solopaca, uno spettacolo unico e suggestivo, con
 la tipica sfilata per le strade del paese di carri artistici realizzati con chicchi d’uva che richiama, nella cittadina e in tutta la Valle Telesina, decine di migliaia di turisti provenienti anche da altre regioni.

Il vino Solopaca Doc è sempre protagonista delle varie sagre. Un vino prodotto nella zona del Sannio, dove le tecniche di coltivazione e di vinificazione hanno raggiunto livelli di eccellenza e dove la vita delle popolazioni è scandita dalle diversa fasi di vegetazione del vigneto.