Una giornata o una breve vancanza alle terme o in un centro benessere è l’ideale per rilassarsi e staccare dalla routine quotidiana. In Campania si trovano tanti stabilimenti termali dove potersi concedere un massaggio rilassante o sottoporsi a un trattamento rigenerante. Le Terme e spa in Campania sono dissemite in tutta la regione, da Napoli a Benevento.
Trascorrere uno o più giorni alle terme e spa in Campania può rivelarsi un ottimo regalo di San Valentino. La festa degli innamorati è un giorno speciale da dedicare alla persona che si ama. E quindi quale regalo migliore potrebbe essere se non quello di trascorrere qualche ora di relax pensando al proprio benessere in un luogo romantico. Le terme e Spa in Campania sono attrezzate di piscine, vasche idromassaggio, bagno turco, saune e tutto quello che vi occorre per sentirvi coccolati e a vostro agio. Ecco quali sono le terme più famse in Campania.
-
Terme di Ischia

Ischia è una delle isole più belle del Golfo di Napoli ed è caratterizzata per l’attività vulcanica e le sue acque termali che sono state utilizzate fin dall’antichità. Tra le terme più frequentate ci sono le terme libere delle Fumarole e quelle del Sorgeto.
Le terme libere delle Fumarole, presentano delle temperature molto alte che creano delle bolle di gas che fuoriescono dalle acque del litorale e dalla sabbia. Questo luogo viene frequentato soprattutto per le sabbiature. Queste terme si raggiungono seguendo la direzione Barano e Sant’Angelo di Ischia. Da qui, in pochi minuti, si arriva a destinazione proseguendo a piedi lungo il sentiero pedonale che collega Sant’Angelo con la spiaggia di Marconti.
Le terme di Sorgeto, sono anch’esse a ingresso gratuito e si trovano in una baia di ciottoli. Per raggiungerle basta seguire la statale 270 fino al villaggio di Sant’Angelo e seguire le indicazione per il Residence Baia Sorgeto. Da qui attraverso delle scale si giunge ai bagni liberi. Il trattamento più usato in queste terme è la talassoterapia naturale, che si pratica applicando il fango generato dallo sbirciolamento della pietra nelle acque.
Per suggerimenti su come arrivare a Ischia leggere l’articolo: Traghetti Napoli – Ischia.
Tra le terme e spa in Campania più celebri, sull’isola d’Ischia si trovano anche le Terme di Negombo, situato nella baia di San Montano.
Ad Ischia sono presenti anche terme nudiste, parliamo dei Giardini Termali Aphrodite Apollon che si trovano nella zona meridionale di Sant’Angelo-Maronti.
-
Terme di Telese

La città di Telese Terme, come lascia intendere il nome, è molto rinomata per le acque benefeniche. Il complesso idrotermale di Telese Terme sorge all’interno di un parco, alle falde del Monte Pugliano. Le acque presenti sono ricche di zolfo e in grado di migliorare diverse patologie. In particolare quelle di natura inalatoria, ginecologica e dermatologica.
Tra i centri menzioniamo AcquaPetra Resort e Spa, un luogo da sogno dove è possibile anche soggiornare.
-
Terme di Pozzuoli
Pozzuoli è un’area della Campania ricca di storia ed archelogia, come testimona il Rione Terra, un percorso archeologico sotterraneo. Famosi amosi personaggi di epoca romana, come Giulio Cesare, Cicerone, Seneca e Caligola, amavano trascorrere il loro tempo nelle terme di Baia, oggi rinominate Terme di Pozzuoli. Addirittura si dice, che Nerone all’interno di queste terme abbia fatto assassinare la madre Agrippina.
Nel parco delle Terme di Pozzuoli si trovano Piscine Termali e Sauna Naturale e le acque curative sgorgano alla temperatura di 74°, ma nei laghetti secondari la stessa si attesta fra i 38 e i 58 gradi. Le loro principali proprietà sono tonificanti e anti-infiammatorie e sono indicate in caso di artrosi, acne, reumatismi e malattie delle vie respiratorie.
-
Terme di Contursi

Anche in questo caso il nome del paese non lascia dubbi, Contursi, in provincia di Salerno, è il paese delle Terme. L’area, già utilizzata all’epoca dei Romani, è amata per la presenza delle acque curative, ma anche per la presenza di strutture professionali. Nella zona sono presenti una quindicina di sorgenti termali che si dividono in termali e fredde. Sono presenti piscine termali, docce aromo-cromatiche, percorsi vascolari e il fitness benessere.
La caratteristica che differenzia quest’acqua dalle altre è di avere la più alta concentrazione di anidride carbonica d’Europa. Questo comporta un’importante efficacia verso le patologie vascolari.
Tra le terme e spa in Campania più popolari menzioniamo le Terme Capasso Contursi Terme. Una spa molto elegante e raffinata.
-
Terme di Agnano

Tra le terme e spa in Campania, quelle di Agnano sono tra le più antiche, infatti, il primo impianto fu voluto dall’imperatore Adriano tra il I e il II secolo d.C. Le terme sono molto suggestive anche da ammirare poichè presentano degli importanti resti archeologici di origine greca.
Le terme di Agnano presentano delle piscine all’aperto molto grandi, mentre all’interno ci sono 4 vasche idromassaggio. Inoltre si può accedere alle saune a calore secco naturale, chiamate Stufe di San Gennaro, in onore del vescovo di Capua che nel XVII secolo si recò alle terme di Agnano per curare la sua artrite.
-
Terme di San Teodoro di Villamaina

In provincia di Avellino si trovano le terme che possono vantare delle acque termali ricche di anidride carbonica. Nello stabilimento termale si possono prenotare diversi trattamenti estetici e cure inalatorie, fangoterapia, insufflazioni, balneoterapia e percorsi vascolari.
-
Terme di Castellammare di Stabia

L’acqua di Castellammare di Stabia è stata definita “Acqua miracolosa”da Plino il Vecchio. In questa città ci sono ben 28 sorgenti da cui sgorgano acque benefiche. Ogni fonte ha delle proprietà ben specifiche che consentono cure termali per svariati tipi di patologie.
Le prime terme di Stabia sono sorte nel 1883, dette “Antiche Terme Stabiane”, alle quali succedono nel 1964 le “Nuove Terme Stabiane”, che si trovano sulla collina del Solaro. Nella struttura oltre alle cure c’è un moderno centro benessere e di cura estetica, ma anche un grande parco perfetto per il relax e spesso utilizzato in estate per eventi, come la proiezione di film, concerti e mostre. All’interno si trovano 18 fonti termali che si dividono in tre tipologie: acque solforose, acque bicarbonato caliche e medio minerali.
-
Terme Stufe di Nerone (Napoli)
Immerso nei Campi Flegrei sorge l’antico complesso termale “Terme Stufe di Nerone”. Il luogo di per se è molto suggestivo, con uno splendido scenario sul golfo e servizi di eccellenza.
In questo centro è possibile effettuare diverse cure termali: terapie inalatorie, ginecologiche e antro-balneo terapie. Inoltrre, alle terme è possibile anche fare trattamenti di bellezza per la cura del corpo. Sono presenti piscine, saune e un immenso parco.