Snorkeling: dove farlo in Campania?

3886
Apnea Porto Infreschi
Apnea Porto Infreschi

Negli ultimi anni si parla molto di Snorkeling, con il quale termine si intende il nuotare in superficie (poche decine di centimetri) utilizzando il boccaglio o aeratore.

Questo tipo di avventura, è un’escursione che si svolge in mare e permette di osservare la vita marina, delle barriere coralline o degli scogli in maniera molto semplice.

Lo snorkeling è un’esperienza davvero eccezionale per chi ama la natura, il mare e i suoi abitanti.

La Campania, nonostante non abbia la Barriera corallina Australiana, o i fondali delle Maldive, si difende bene, possedendo alcuni luoghi meravigliosi da esplorare con le pinne e gli occhiali. Marina di Camerota, Positano, Palinuri, Scario, Maiori, Sorrento, Vico Equense, Massa Lubrense, Ischia, Cetara, Scario, molte le mete in Campania per praticare quest’attività.

Ecco una piccola guida delle migliori organizzazioni di Snorkeling.

 Centro Sub Campi Flegrei 

Centro sub Campi Flegrei

Tutti possono praticare questa disciplina acquatica, infatti non c’è bisogno di essere esperti nuotatori, per questo ci si può anche avvalere di attrezzature specifiche come i giubbotti di galleggiamento che mantengono a galla, dando sicurezza a chi non ha mai provato prima lo snorkeling. Puoi effettuare la tua escursione snorkeling nei fondali del Parco Archeologico Sommerso di Baia, guida da personale qualificato potrai vedere mosaici, statue, resti di ville ecc…sotto al livello del mare a causa del bradisisma, fenomeno vulcanico tipico dei Campi Flegrei.

 

Punta Campanella diving

 

Imbarcati con Punta Campanella diving per una passeggiata lungo la costa della penisola Sorrentina, farete una sosta nelle baie più belle dove muniti di maschera e pinne andrete alla scoperta dei magnifici fondali dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella .

 

Punta Campanella Diving

Ischia

ANS Diving Ischia 

ASN Diving Ischia

Un percorso naturalistico tra grotte e siti di interesse storico e biologico. Si può visitare in tutta facilità con un percorso guidato in snorkeling, la bellissima Grotta Verde, la Grotta del Mago, lo scoglio del Ninfeo a Cartaromana e il fondale antistante il Castello Aragonese, dove potrete osservare in meno di un metro di profondità il fenomeno delle emissioni gassose. Il tutto semplicemente con maschera, boccaglio, pinne e mutino leggero.

 

Apnea Porto Infreschi 

Apnea Porto Infreschi
Apnea Porto Infreschi

Lo Snorkeling è un’ attività adatta a tutti, non ci sono limiti di età e non bisogna necessariamente essere degli sportivi. Nonostante sia uno passatempo adatto a tutti, per divertirsi in sicurezza, bisogna attenersi ad alcune raccomandazioni:

Scegliere il materiale adatto a noi: Una maschera che si adatti al viso perfettamente, uno snorkel , pinne comode. Per quanto riguarda il corpo, visto che quando si fa snorkeling il tempo passa rapidamente e di solito si sta in acqua per delle ore, sarà opportuno scegliere una muta per evitare la dispersione del calore corporeo ma anche per proteggersi dai raggi solari. Anche se vi sentite sicuri e nuotate bene, non è detto che fare snorkeling da soli vi garantisca la sicurezza. Una guida esperta del mare in cui vi trovate sarà in grado di accompagnarvi nei siti migliori e nel momento migliore perché possiate incontrare le creature più straordinarie. Inoltre una guida sarà in grado di spiegarvi ciò che vedrete.

 

Nemo Ischia

Nemo Ischia

Snorkeling è il termine che indica l’osservazione dei fondali effettuata dalla superficie del mare respirando attraverso un boccaglio, pur non escludendo qualche piccola immersione per curiosare tra massi e tane. Anche chi non ha alcuna confidenza con il mare potrà agevolmente praticare questa attività, senza avere nessun tipo di brevetto  o particolare preparazione fisica. In aggiunta può essere utilizzato un giubbetto di sicurezza che, opportunamente gonfiato, consente di galleggiare senza sforzi.