La sfogliatella riccia è uno dei dolci tipici della tradizione napoletana, pensare a Napoli e alla sfogliatella è la stessa cosa, in giro per il mondo ce la vantano, la bontà croccante della sfoglia e il morbido ripieno di ricotta mandano in estasi ogni tipo di palato. La ricetta della sfogliatella non è semplice da preparare, ma con un pò di buona volontà ci si può riuscire. I migliori pasticcieri partenopei sono molto gelosi della loro ricetta, che infatti non è facilmente reperibile. Bando alle chiacchiere, armatevi di tanta pazienza e buona volontà e iniziamo la preparazione, perchè diciamola tutta, buona la sfogliatella, ma… come si prepara?

Ingredienti sfoglia
500 g di farina manitoba, 200 g di acqua, 12 g di sale fino, 7g di miele, 100 g di strutto
Ingredienti per il ripieno
280 gr. di ricotta, 170 gr. di semolino, 150 gr. tra buccia di arancia candita e cedro, 170 gr. di zucchero a velo, un uovo, una goccia di essenza di vaniglia ed un pizzico di cannella in polvere, una noce di burro, 350 gr di latte
Procedimento della sfogliatella:
1. Con l’aiuto di un’impastatrice, iniziate la preparazione della sfoglia. Mettete nella ciotola farina, acqua, sale e miele e impastate per tutto il tempo che serve al fine di ottenere un composto non omogeneo e sbriciolato.
2. togliete il composto dalla ciotola e iniziate a lavorare a mano, fin quando non avete ottenuto un sfoglia compatta e morbida
3. a questo punto prendete la nonna papera e iniziate la preparazione delle sfoglie. Stendete il composto nella nonna papera stando ben attente a non romperlo, avvolgendolo di volta in volta intorno ad un matterello.
4. ristendete la sfoglia, mettendo la nonna papera alla penultima tacchetta, e cospargete l’impasto di strutto man mano che lo stendete, e stendendolo formate un rotolo, avvolgendo la sfoglia ottenuta su se stessa, man mano che esce dalla nonna papera. Questo passaggio è molto lungo e delicato.
5. ottenuto il rotolo, ricopritelo ancora con lo strutto e avvolgetelo nella pellicola, mettete in frigorifero per tutta la notte
6.preparate il semolino la sera prima, portando a bollore il latte, il sale e il burro, e mescolate velocemente il semolito fatto cadere a pioggia per evitare la formazione di grumi. Ottenuto il composto, lasciatelo raffreddare e ponetelo in frigo per tutta la notte.

7.al mattino prendete la sfoglia e con un leggero movimento, allungate il rotolo, al fine di ottenere un impasto più sottile
8.tagliate il rotolo in modo da ottenere dei dischi di circa 1 cm , schiacciateli delicatamente con il palma della mano e poneteli in una teglia, coperta da carta forno, copriteli con la pellicola e poneteli in frigo per almeno un’ora.
9.nel frattempo, continuate la preparazione del ripieno. Prendete la semola e mescolatela bene con l’uovo, la ricotta e lo zucchero, sbattendo bene con l’aiuto di una frusta
10.unite l’arancia candita, il cedro, la cannella e mescolate bene il composto
11.adesso procediamo alla formazione delle conchiglie delle nostre sfogliatelle
12.Prendete la teglia con i dischi. Prendete un disco alla volta e con entrambe le mani, poggiate i pollici al centro del disco, incominciate facendo una leggera pressione verso il basso, e continuate ruotando il disco tra le mani modellandolo e facendole assumere una forma a conchiglia, che sarà la base del nostro ripieno
13.farcite le conchiglie man mano che le preparate con abbondate ripieno, al fine di ottenere una sfogliatella corposa.
14.man mano che le riempite, chiudete il bordo posteriore con una leggera pressione e ponetele su una teglia ricoperta da carta forno
15.Infornate inizialmente a 220° per circa 10 minuti, proseguite la cottura per altri 15/20 minuti abbassando gradatamente la temperatura fino ad arrivare a 180°
Dopo due giorni di duro lavoro, il risultato sarà ottimo ed eccezionale veramente!
Buon appetito