San Valentino in Campania: cosa fare per il 2021

Nonostante il Covid San Valentino è sempre un momento speciale da trascorrere con le persone amate. Cosa fare a San Valentino in Campania?

789
san valentino in campania

Cosa fare questo San Valentino in Campania? Un anno assolutamente particolare, ma finalmente con le nostre città diventate zone gialle ci si potrà almeno spostare per un pranzo speciale o una passeggiata romantica (sempre con mascherina e amuchina).

Vi vogliamo proporre qualche idea per rendere questo San Valentino speciale e far felice la vostra dolce metà. Trascorrere un San Valentino in Campania è l’emblema del romanticismo, infatti sono tantissime le mete da scoprire o tornare a visitare in questa regione. Basta pensare alla Costiera amalfitana, il golfo di Napoli, o i magici borghi.

San Valentino in SPA

Terme e spa in Campania per San Valentino
Terme e spa in Campania per San Valentino

Trascorrere uno o più giorni alle terme e spa in Campania può rivelarsi un ottimo regalo di San Valentino. La festa degli innamorati è un giorno speciale da dedicare alla persona che si ama. E quindi quale regalo migliore potrebbe essere se non quello di trascorrere qualche ora di relax pensando al proprio benessere in un luogo romantico. Le terme e Spa in Campania sono attrezzate di piscine, vasche idromassaggio, bagno turco, saune e tutto quello che vi occorre per sentirvi coccolati e a vostro agio. Ecco quali sono le terme più famose in Campania.

Artecard Love

Artecard in Campania torna ad offrire un prezzo speciale e questa volta lo fa in occasione di San Valentino 2021. Infatti, la promozione della card ella Regione prevede una versione 365 Love ad un prezzo speciale di 38 euro invece di 43 euro per la versione intera, mentre un prezzo di 28 euro invece di 33 euro per la versione under 25. Questi prezzi sono validi dal 12 al 14 febbraio. San Valentino con Artecard Love, dunque, è una splendida occasione per tornare a visitare i musei ed i luoghi d’arte in Campania, in un periodo difficile come quello che ci sta colpendo da circa un anno. A causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus i musei sono rimasti chiusi per molto tempo, ma hanno riaperto grazie alle disposizioni dell’ultimo DPCM e le tante promozioni servono anche a far risollevare il martoriato settore della cultura.

I luoghi romantici in Campania

Passeggiata in Costiera Amalfitana

Uno dei tratti panoramici più belli e famosi al mondo: la costiera amalfitana, che serpeggia lungo l’arco settentrionale del golfo di Salerno fino a Capri, e regala scorci di mare e montagna, casette colorate arroccate sulla roccia e abissi di azzurro e blu. Uno dei paesi più belli e ricercati della Costiera Amalfitana è Positano, una delle mete più romantiche, con le sue case colorate arroccate sulla scogliera e le sue piccole viuzze che si intersecano in un dedalo di scalinate e slarghi. Stupenda anche Amalfi con il suo duomo, il paesaggio dalla romantica Ravello e il borgo diVietri sul mare.

Meravigliosa Capri

E’ l’isola per eccellenza, dove ogni angolo è uno scorcio da cartolina. Incantevole è una visita dal mare, durante la quale ammirare i suoi famosissimi faraglioni e visitare la Grotta azzurra. Poi Marina Grande con le colorate casette dei pescatori e la Piazzetta, il salotto più famoso del mondo dove la vita scorre lenta. Infine, Punta Carena, da vivere al tramonto in dolce compagnia. Qui al faro, si può godere di uno dei panorami più romantici e suggestivi di Capri. Uno ei luoghi romantici in Campania più scelti.

Lungomare di Napoli

San Valentino storie d’amore al centro storico con concerto

Tra i luoghi romantici in Campania c’è questo quartiere, perfetto per una passeggiata romantica sugli scogli. Passeggiare nell’incantevole Mergellina, lungo via Caracciolo e immergersi poi nell’inimitabile suggestione del Borgo Marinari, lì dove sorge Castel dell’Ovo, la grande fortezza sul mare. Questo è il luogo perfetto anche per fermarsi a cena, rigorosamente a base di pesce fresco.

Un giro a Salerno

Il lungomare di Salerno è perfetto per lunghe passeggiate romantiche con la propria dolce metà. Merita una visita anche il Castello Arechi e la località Giovi Monteni, dalla quale si potrà godere godere di un panorama unico sulla città e sul suo golfo, con paesaggi mozzafiato, tra il verde e l’azzurro.

La bontà dell’Irpinia

Borgo di Summonte
Borgo di Summonte

Se al mare, preferitela collina e la montagna, il posto ideale in Campania per trascorrere un weekend romantico è l’Irpinia. Terra verde e rustica, è un mix di cultura, natura intatta, buon cibo e di quiete. Tra i borghi da visitare c’è Domicella, un luogo bellissimo. Il centro del paese che sembra fermo nel tempo, è circondato da montagne coltivate a noccioleti, castagneti e vigneti. Non a caso la frutta secca di Domicella è famosissima ed ogni anni le viene dedicata una festa che richiama visitatori da tutta Italia. Proprio nelle vicinanze si trova Lauro e la sua splendida Valle.

Altro borgo da riscoprire è Conza della Campania. Dopo l’evento disastroso del terremoto nessuno è voluto più tornare in questo luogo dove i ricordi sono ancora vivi e segnati sulle pietre. Conza della Campania è stato l’epicentro del terremoto dell’80,  che in quel lontano 23 Novembre ha segnato la storia dell’Irpinia, ma anche di tutta la Campania. Ad oggi, grazie alla ricostruzione, questo borgo fantasma ha ripreso vita ridonando i luoghi ai propri abitanti. La città di Conza della Campania è rinata ad un chilometro di distanza da dove sorgeva prima, più bella e con edifici antisismici. Il borgo colpito dal terremoto è stato lasciato così come era, ricco di ricordi, ma anche di nuove sorprese. Durante gli scavi infatti, è venuta alla luce un’origine osca più che greca per il ritrovamento di un pavimento di tipo italico.