San Lorenzello (Sant’ Laurènz in campano) è un comune italiano di 2 243 abitanti della provincia di Benevento in Campania. Il comune condivide con la vicina Cerreto Sannita da oltre tre secoli l’arte della ceramica.
Un piccolo borgo, quello che vi attende in provincia di Benevento e che merita di essere visitato almeno una volta nella vita, dove convogliano storia e leggenda, mito e bellezza, arte e cultura.
« Un presepe alle falde di un placido monte; un torrente a volte impetuoso, a volte assente, che lo separa dal resto del mondo. Intorno una teoria di colline, che sembrano danzare, quando il vento d’autunno smuove le foglie e fa cantare gli arbusti. Questo è San Lorenzello, l’ameno paesello in cui storia e leggenda, mito e bellezza, arte e cultura, si fondono in un inestricabile intreccio di ricordi appassionati che, generazione dopo generazione, infondono negli abitanti quell’aura di serafica armonia, tipica in chi sa di venire da molto lontano. (Annalisa Lavorgna) »
Luci d’Artista – San LorenzelloIl borgo, che merita di essere visitato durante l’anno, nel periodo di Natale, viene avvolto da una magia davvero eccezionale. Il periodo natalizio infatti, è caratterizzato dalle Luci d’Arista, dove il centro storico si illumina e si esalta nei mille colori di un allestimento progettato ad hoc e senza precedenti.
La città si anima di luci e colori e nell’aria aleggia un nuovo profumo che vi catapulta in un’atmosfera magica, dove tutto assume un nuovo fascino. Da Dicembre fino a Gennaio non perdete l’occasione di catapultarvi in un mondo fatto di luci e magia che solo la bellezza e il fascino delle luminarie può regalarvi.
La kermesse rappresenta un percorso di luminarie lungo le vie del paese, con stand, botteghe ed intrattenimenti.
Le luci d’artista dell’edizione 2018,sono curate dalla nota azienda pugliese “De Cagna” e l’accensione avverrà domenica 2 dicembre alle ore 17.00 a Largo Umberto. Le luminarie quest’anno avranno un “tocco” diverso, un allestimento lineare, dal gusto raffinato condito da tante novità come il mapping ed il 3D.
Le Luci, resteranno accese fino al prossimo 6 gennaio. Sarà possibile visitarle tutti i venerdì, sabato e domenica mentre dal 20 di dicembre l’apertura è prevista tutti i giorni.