Via San Gregorio Armeno è una delle più famose strade del Centro Storico di Napoli. Ma come arrivare a San Gregorio Armeno, la strada che prende il nome dalla chiesa che risale al 930. Quello che ha reso riconoscibile questa strada sono i negozi di artigianato e la tradizione dei presepi che richiama visitatori da tutto il mondo soprattutto nel periodo di Natale.
La strada, che i napoletani conoscono anche come via san Liguoro, molto stretta e senza traverse, anticamente era chiamata platea nostriana perché qui il vescovo di Napoli San Nostriano fece costruire le terme per i poveri.
Oggi San Gregorio Armeno è un presepe vivente, aperto 365 giorni l’anno, un museo a cielo aperto per chi ama la tradizione. Qui ogni giorno tanti artigiani espongono i loro pastorelli e le statuine che rappresentano il personaggio del momento.
Come arrivare a San Gregorio Armeno

Via San Gregorio Armeno si collega perpendicolarmente con due delle principali strade del centro storico di Napoli, i Decumani, il Maggiore (via dei Tribunali) e il Minore (via San Biagio dei Librai).
Partendo da via Duomo, si giunge a via San Gregorio Armeno, prendendo uno dei due Decumani. Per coloro che utilizzano la ferrovia metropolitana, il modo più semplice per arrivare a San Gregorio Armeno è quello di scendere alla fermata di Piazza Dante della Linea 1 della metropolitana e camminare a Porta Alba. Arrivati qui basta attraversare Via San Sebastiano, raggiungere Via Benedetto Croce, fino a raggiungere il campanile della Chiesa di Santa Chiara e proseguire in direzione opposta a quella che porta a Piazza del Gesù.