Roccaromana: un borgo dove è ancora viva la cultura contadina

1679
Roccaromana
Roccaromana

Un piccolo paese in provincia di Caserta dove la natura la fa da padrona. Il borgo di Roccaromana fa parte della cosiddetta area Wilderness del Monte Maggiore, una montagna protetta come area selvaggia poichè mantenuta allo stato primitivo. Nell’era della modernità e delle tecnologie già solo questo aspetto è un grande vanto per l’area in questione.

Il borgo di Roccaromana

Torre di Roccaromana
Torre di Roccaromana

A proteggere il borgo di Roccaromana c’è il Castello, che sembra ancora oggi sorvegliare l’intero abitato. Si tratta di una rocca longobarda a cui è stata annessa una cappella dedicata alla Beata Vergine del Castello. Roccaromna è famosa soprattutto per i suoi prodotti tipici e le sagre che mettono in mostra. Una delle manifestazioni più importanti è quella sulla Cultura Contadina che si tiene nel mese di dicembre. Altri appuntamenti importanti sono la Sagra degli Gnocchi al tegamino, in programma a luglio nella frazione di Statigliano; la Sagra della Pasta e Fagioli e la Festa Paesana cche i tiene ogni anno cn l’arrivo della Primavera. Durante quest’ultima festa vengono messi i tavola due piatti tipici della zona, il pancotto con cicoria e cardigli e il baccalà.

Percorso nella natura

Pizzo Madama Marta
Pizzo Madama Marta

La natura nella zona di Roccaromana può essere esplorata attraverso il Sentiero di Pizzo Madama Marta, un percorso recuperato da un’antica mulattiera che parte dalla frazione di Santa Croce e veniva usato per raggiungere una vetta di Montemaggiore a quota 956 metri, chiamata appunto Pizzo Madama Marta. Questo sentiero può essere attraversato ancora oggi, ed è formato da gradinate di materiale calcareo a cui sono state aggiunte aree di sosta. Queste zone attrezzate sono dotate di panchine e giochi per i più piccoli.

[amazon_link asins=’B01DAK2QR6,B01LCG8OZ8,B01AUYP4O2′ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’de484319-d90d-11e8-903a-7ddaf30e6ed5′]