Procida Capitale della cultura 2022. Perché ha vinto?

Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Sarà un anno di spettacoli, iniziative ed eventi. "la cultura non isola".

885
Procida capitale della cultura
Procida è la Capitale italiana della cultura 2022. Che bello dare questo annuncio!
Ancor di più perché è la prima volta che questo riconoscimento viene dato ad un borgo come Procida che ha poco più di 10 mila abitanti.
Di seguito riportiamo al motivazione ella scelta di Procida come Capitale della Cultura 2022:
Il progetto culturale presenta elementi di attrattività e qualità di livello eccellente. Il contesto dei sostegni locali e regionali pubblici e privati è ben strutturato. La dimensione patrimoniale e paesaggistica del luogo è straordinaria. La dimensione laboratoriale che comprende aspetti sociali di diffusione tecnologica è dedicata alle isole tirreniche, ma è rilevante per tutte le realtà delle piccole isole mediterranee. Il progetto potrebbe determinare grazie alla combinazione di questi fattori un’autentica discontinuità nel territorio e rappresentare un modello per i processi sostenibili di sviluppo a base culturale delle realtà isolane e costiere del Paese. Il progetto è inoltre capace di trasmettere un messaggio poetico, una visione della cultura che dalla piccola realtà dell’isola si estende come un augurio per tutti noi, al Paese nei mesi che ci attendono“.

La cultura non isola

Foto di Bianca Vola

Il progetto a cui è legata la candidatura di Procida è “la cultura non isola”. Il dossier evidenza che Procida è un luogo di esplorazione e conoscenza. E’ un luogo esemplare di dinamiche relazionali, inclusione e cura dei beni culturali e naturali.

Il programma di Procida Capitale della Cultura 2022

Per il prossimo anno sono in programma 44 progetti culturali, 330 giorni di programmazione, 240 artisti, 40 opere originali, 8 spazi culturali rigenerati. Le sezioni del programma sono:

– Procida inventa. Progetti che pianificano processi ed eventi propriamente artistici: mostre, cinema, performance e opere

– Procida ispira. Progetti che candidano l’isola quale fonte d’ispirazione, sia come luogo reale, che come spazio dell’immaginario

– Procida include. Progetti di inclusione sociale che utilizzano i linguaggi dell’arte come strumenti di espressione dell’individuo posto in relazione alla collettività

– Procida innova. Progetti che promuovono il rapporto tra cultura e innovazione, favorendo momenti di confronto tra la comunità nazionale degli innovatori e la comunità locale, in un percorso di ripensamento strategico del proprio patrimonio culturale

– Procida impara. Progetti che promuovono il rafforzamento di una comunità educante, mediante la creazione di alleanze aperte che mirano al coinvolgimento di tutti i soggetti territoriali dal pubblico al privato sociale