Il Pranzo di Pasqua Napoletano: cosa non può mancare?

5032

Anche Pasqua, come ogni festività che si rispetti ha dei piatti tipici che non possono in alcun modo mancare sulle tavole dei napoletani, che ligi al rispetto delle tradizioni iniziano di buon ora a dedicarsi alla preparazione delle leccornie da gustare all’ora di pranzo.

Antipasto:

Cosa che non può mancare in alcun modo è la cosiddetta “FELLATA” ossia una serie di salumi e formaggi tipici campani, tagliati a “felle” e disposti su un piatto da portata e appoggiato a centrotavola.

Tipici salumi e formaggi sono: salame napoli, capicollo, pancetta , provolone fresco o caciocavallo, mozzarella di Bufala

Uno dei piatti tipici della tradizione pasquale partenopea è il casatiello, che insieme alla pastiera, rappresenta uno dei piatti più amati dai napoletani e non.

Del casatiello, esistono due versioni, una dolce e una salata, entrambe antiche con una tradizione che si tramanda da generazioni in generazioni. Nell’antipasto, certamente non può mancare la versione salata. (Scopri la ricetta)

Primo Piatto:

Minestra maritata

Come piatto principale, non può mancare (anche se può sembrare strano) la MINESTRA MARITATA, un piatto tipico della tradizione campana, cucinata durante il periodo invernale, perché calda e succulenta, è immancabile il giorno di Pasqua sulle tavole campane. La Minestra è definita maritata perché mai nessun matrimonio fu così perfetto, dove carni e verdure si sposano perfettamente tra di loro, uno dei matrimoni più riusciti in questo mondo. (Scopri la ricetta)

Secondo Piatto:

 

La tradizione pasquale impone che il giorno di Pasqua sulle tavole sia presente l’AGNELLO. 

1 kg. di agnello – 20 gr. di formaggio pecorino grattugiato – vino bianco secco – limone – sale e pepe – 600 gr. di piselli – 2 uova – olio di oliva

Preparazione:
Tagliare a pezzi l’agnello, lavarlo ed asciugarlo. Fare appassire nell’olio una cipolla tritata, mettere la carne e quando è colorita, salare, pepare e bagnare con vino bianco. Lasciate cuocere il tutto a fiamma bassa, e quando il vino sarà evaporato aggiungere un poco di acqua per ultimare la cottura. A questo punto aggiungere i piselli precedentemente lessati, e quando saranno ben teneri aggiungere le uova battute con sale e pepe e il formaggio grattugiato.
Mescolare delicatamente aggiungere un pò di succo di mezzo limone. Spegnere il fuoco e servire.

Dolce:

Dolce tipico della tradizione pasquale napoletana,è senza ombra di dubbio la PASTIERA.  E’ una torta di pasta frolla farcita con un impasto a base di ricotta, zucchero, uova e grano bollito nel latte. Il croccante della sfoglia, uniti al morbido del ripieno fanno d questo dolce una vera prelibatezza. (Scopri la ricetta)

A Pizza Chiena

La pizza chiena è un rustico tipico dell tradizione Pasquale, che si prepara di solito il venerdì santo, e viene mangiata il giorno dopo o durante la Pasquetta. E’ una torta a base di salumi, formaggi e uova e differisce dal casatiello e dal rustico non solo per la sua pasta esterna, ma anche per il ripieno. Le ricette di questo rustico, sono davvero tante, ogni famiglia ha la propria e la custodisce gelosamente. (Scopri la ricetta)