Il pranzo della domenica napoletano

4012
Pranzo dell'Immacolata
Pranzo

A Napoli la domenica è sacra…

Nei vicoletti della città partenopea fin dalle prime ore del mattino ci si sente rapiti e catturati dall’odore dell’olio che soffrigge e dal profumo del ragù che inebria l’aria. Ma scopriamo insieme cosa si mangia la domenica a Napoli e come si preparano queste speciali prelibatezze.

Primi piatti:

Sono due i piatti che possono essere considerati tipici sulle tavole napoletane: lo spaghetto con le vongole e una bella tagliatella al ragù classico.

Gli spaghetti alle vongole, o meglio i vermicelli alle vongole, sono un piatto tipico della tradizione napoletana.  Come ogni piatto napoletano ha varie versioni, da quella con i pomodorini a quella senza, fino a giungere a quella senza vongole che rappresenta il classico spaghetto aglio e olio.

Sono pochi e semplici i trucchi da dover tener presente per preparare uno spaghetto a regola d’arte e senza paragoni. Le vongole usate per questo piatto nella tradizione, sono le vongole veraci, ossia quelle pescate nel nostro mare dal frutto polposo e molto gustoso.

La tagliatella al ragù è un must della tradizione, dove le massaie di una volta si preparano dal sabato per ottenere un ragù perfetto e dove la realizzazione delle tagliatelle viene fatta in casa con amore e passione.

[amazon_link asins=’B072KK994H,B01GRN4PJU,B01M6292FR’ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’8367a447-1883-11e8-a751-bf2e5f62b972′]

Melanzane
Melanzane

Ma come si prepara il ragù? E come si tagliano le tagliatelle?

Secondo piatto

LA PARMIGIANA DI MELANZANE. Il piatto, tipico della tradizione culinaria partenopea, è un must della cucina campana, e se alla ricetta classica, ci si aggiunge quel tocco in più dato da uno degli chef campani più amati al mondo, allora il risultato non può che essere “dannatamente” ottimo. La ricetta della parmigiana di melanzane dello chef Cannavacciuolo, un tripudio di gusto e bontà.

Per quanto riguarda i dolci, da sempre ogni pranzo si conclude le classiche “pastarelle” e non possono non mancare Babà, sfogliatelle riccia e frolla e le tante bontà tipiche della tradizione dolciaria.