Pizzi bianchi di Serrara Fontana Ischia

2011

Non molti conoscono una parte dell’Isola d’Ischia, riscoperta pochi anni fa, ma dal fascino e dal valore inestimabile. Oggi vi portiamo a scoprire i Pizzi Bianchi, anche noti come Pizzi di Don Andrea, piccoli canyon di roccia calcarea, formatesi con il passare del tempo, e che oggi sembrano un museo a cielo aperto, che vi immerge in uno spettacolo fantastico, da dove è possibile ammirare, la spiaggia dei Maronti, il promontorio di Sant’Angelo, Cava Scura ed altre cave, e tante grotte.

Nascosto tra le colline verdeggianti dell’isola, si cela questo piccolo angolo di paradiso, un canyon di pinnacoli di tufo bianco, che oggi è percorribile. Il percorso trekking è piuttosto impegnativo e a tratti pericoloso, ma con la giusta attrezzatura, un’ottima guida, e un pizzico di coraggio, l’avventura vi lascerà sicuramente a bocca aperta. Il sentiero molto scivoloso, vi porterà da Serrara Fontana sin giù alla Baia dei Maronti, se il tratto è aperto,  passando per le Antiche Terme Romane di Cava Scura.

Pizzi Bianchi ad Ischia
Pizzi Bianchi ad Ischia. Foto di Francesco Mazzella 

La passeggiata in questo posto fatato dura circa 2 ore e 30 ed è possibile prenotare la visita guidata, che vi permetterà di vivere in piena sicurezza quest’avventura, di degustare i prodotti coltivati biologicamente sul posto e le pietanze tipiche della tradizione isolana, il tutto sorseggiando un buon bicchiere di vino nelle antiche cantine tra le campagne che si affacciano sulla splendida veduta dei Maronti e di Sant’Angelo. Inoltre, visiterete le caratteristiche abitazioni dei pastori scavate nel tufo.

La passeggiata prosegue per un piccolo Canyon con uscita sulla spiaggia dei Maronti.