Cusano Mutri è un piccolo comune situato nel cuore della regione Campania. Questo luogo è famoso per la sua bellezza naturale e per la sua storia antica, che risale ai tempi dell’antica civiltà greca.
Per il suo paesaggio tipicamente rurale, il centro storico tutto in pietra e la ricchezza delle tradizioni locali; il borgo di Cusano Mutri non a caso è considerato uno dei “borghi più belli d’Italia”. Andiamo a scoprire, seguendo il nostro itinerario, la bellezza di questo antico borgo medievale.
- Cosa vedere
- Una passeggiata nei dintorni
- Manifestazioni ed eventi
- Dove mangiare
- Come arrivare a Cusano Mutri
Cose da vedere a Cusano Mutri

La passeggiata ha inizio nel centro storico con le strade ancora in pietra, le diverse botteghe e negozi artigianali ricchi di prodotti ed oggetti tipicamente locali. L’atmosfera che si respira, passeggiando tra vicoli, portali e facciate in stile medievale, ci da la sensazione di essere in un luogo in cui la storia ha lasciato le proprie tracce e testimonianze.
Il nostro percorso parte da Piazza Orticelli, una delle strade principali, caratterizzata da abitazioni e facciate davvero molto suggestive. Dalla Piazza ci spostiamo in Via Ripa, anticamente considerata una famosa strada, di cui oggi rimane una delle tre grandi torri che nei secoli passati, dominavano sull’intero borgo ed appartenenti all’antico “Castrum Cusani”.
Dopo pochi metri, in Via San Pietro incrociamo la Chiesa dei SS. Apostoli Pietro e Paolo, una delle chiese più affascinanti ed antiche di Cusano Mutri.
Questo borgo non smette di stupirci e da qui, passeggiando tra i vicoli, arriviamo in una delle stradine più caratteristiche di Cusano Mutri: il “Vicinato Lungo”, così chiamato perché si presenta come una strada stretta e piuttosto tortuosa. Qui troviamo l’antica Porta di Mezzo cioè l’antica porta di accesso al borgo. Percorrendo lungo questa strada arriviamo alla Chiesa di S. Nicola, costruita in onore del patrono di questo paesino.
Il nostro itinerario sta per concludersi, perché da qui siamo non molto distanti, da Piazza Roma, uno spazio largo ed accogliente in cui rilassarci e godere di una splendida panoramica sull’intero borgo di Cusano Mutri.
Una passeggiata nei dintorni

Negli ultimi anni, Cusano Mutri è diventata meta prescelta per escursionisti ed appassionati della natura e dello sport. Le numerose rocce calcaree e i Monti Civita di Cusano e di Pietraroja si prestano per le migliori avventure.
Gola di Caccaviola: A soli 7 km dal centro di Cusano Mutri, le escursioni alla Gola di Caccaviola sono una meta prescelta dai turisti da tutto il mondo.
Gole di Lavelle: La fama di questo incantevole paesaggio ricco di cascate e riserve d’acqua ha garantito, negli ultimi anni, una straordinaria crescita del turismo sportivo in tutta l’area. E’ qui che si svolgono numerosi percorsi ed escursioni ai siti naturalistici locali quali Grotta delle Streghe, delle Fate, dei Briganti. Tanti percorsi, tutti strettamente collegati tra loro, da esplorare e che, ogni anno, affascinano l’interesse di centinaia di appassionati.
Salto dell’Orso: Uno dei siti naturalistici più suggestivi della zona e in particolare del Parco del Matese. Un percorso di trekking, da seguire con una guida esperta, che attraversa una roccia la cui altezza è di circa 28 metri di altezza. La vera magia si scatena dalla potenza dell’acqua che cade a picco in una vasca scavata all’interno della roccia, lasciando tutti con il fiato sospeso. Per i più coraggiosi, un tuffo a prova di pura adrenalina nell’immensa natura di Cusano Mutri.
Manifestazioni ed Eventi nel borgo beneventano

Famosissime nei mesi di settembre ed ottobre, ricorrono ogni anno, la Sagra del fungo porcino e della castagna. Altra manifestazione molto sentita dai cittadini e di grande attrattiva per i turisti è l’Infiorata: una festa religiosa che si svolge, ogni anno, nel giorno del Corpus Domini. L’intero borgo esplode di colori e profumi particolari mentre tutte le stradine vengono dipinte, come in un quadro, di coloratissimi petali di fiori.
Dove e cosa mangiare: i prodotti tipici

Mangiare a Cusano Mutri. Foto da Flickr
Osteria da Marcellino: ottima cucina e piatti gustosi senza spendere troppo. Ideale per trascorrere una buona giornata in un posto caratteristico.
Osteria Gizzi: cucina locale, ambiente semplice dove gustare prelibatezze tipiche.
Guardiano del Matese: particolarmente panoramico, dal terrazzino offre una veduta sull’antico borgo di Cusano Mutri. Un’ ottima sosta per rilassarsi e godere delle bellezze paesaggistiche e culinarie che offre il territorio.
Come arrivare a Cusano Mutri
Cusano Mutri dista 65 km da Napoli; è facilmente raggiungibile in auto. Prendendo l’uscita Caserta Sud- Marcianise seguire le indicazioni per la superstrada Caianello-Telese-Benevento per poi uscire a Cerreto Sannita.