Palazzo Mannajuolo a Chiaia: la scala del mistero

Palazzo Mannajuolo a Chiaia: edificio di Napoli dal fascino misterioso. Soprattutto per la scala elicoidale: un vero tesoro da visitare

2353
Pixabay Scala Palazzo Mannajuolo

Il bellissimo quartiere di Chiaia, ospita uno dei palazzi più suggestivi di Napoli. Parliamo del Palazzo Mannajuolo, situato in via Filangieri, che rappresenta un esempio di stile liberty con influenze neo-barocche.

Palazzo Mannajuolo

Il merito di questa opera va a Giulio Ulisse Arata diede vita a questa opera un secolo fa. L’architetto, infatti, tra il 1909 e il 1911, in collaborazione con l’ingegnere e proprietario del terreno, Giuseppe Mannajuolo, e con l’ingegnere Gioacchino Luigi Mellucci, realizzò quest’importante progetto con l’obiettivo di regalare a via dei Mille un fondale scenico memorabile. Si utilizzò una delle più moderne tecniche di costruzione: il calcestruzzo armato.

Fin dal primo sguardo l’esterno dell’edificio colpisce l’attenzione, ma è all’interno che tutto si trasforma in un viaggio suggestivo. Il fascino del Palazzo Mannajuolo è dovuto soprattutto alla presenza della scala elicoidale in marmo. Un vortice che coinvolge i visitatori che si sento parte di un gioco vortiginoso. Il suo corpo bianco a forma di spirale è avvolto lateralmente da una balaustra decorativa in ferro battuto che richiama lo stile barocco.

Nel 2017 vi sono state girate alcune scene del film Napoli Velata del regista Ferzan Özpetek.

Un gioiello da non perdere durante una visita al cuore di Napoli.