Oasi di Persano: il regno degli animali

3025
Oasi di Persano
Oasi di Persano

 

L’oasi di Persano, è un’area protetta del WWF che appartiene ai comuni di Campagna e Serre, situati nella provincia di Salerno. L’area è stata istituita nel 1980, per tutelare anche il lago di Persano, bacino artificiale realizzato intorno al 1932, dove confluiscono le acque del fiume Sele, ed è proprio l’acqua a contraddistinguere lo scenario dell’oasi. Rallentate dalla diga, le acque scorrono lente e sinuose fra la vegetazione, creando degli ambienti unici e irripetibili.

Oasi di Persano
Oasi di Persano

L’oasi di Persano si sviluppa al centro di una delle aree più belle del Mezzogiorno, fra le valli dei fiumi Sele e Calore, dove l’ambiente è rimasto ancora naturalmente intatto. Fra il 1929 e il 1934, nell’area sottoposta a bonifica, venne eretta una diga che ha fatto si, che le acque generassero un lago artificiale, intorno al quale si sviluppano una flora e una fauna dalle caratteristiche senza eguali. L’intero lago è circondato da ambienti molto vari come il bosco igrofilo, formato da ontani neri, salici e pioppi bianchi , il prato allagato formato da narcisi, orchidee selvatiche, gladioli selvatici, la foresta ripariale costituita da giglio d’acqua,equiseti, e felci, il canneto e le aree palustri. Nel tratto collinare vi sono ampie zone di macchia mediterranea,prati naturali e bosco ceduo. L’oasi di Persano è ricca di animali particolari: tassi, donnole, puzzole, ma anche uccelli acquatici come il martin pescatore, il cormorano, il merlo acquaiolo. Simbolo dell’oasi è sicuramente la Lontra, animale in via d’estinzione protetto dal WWF, che conduce una vita molto solitaria che lascia soltanto durante il periodo degli amori. L’area di Persano si trova nella rotta migratoria e durante il corso dell’anno vi si possono ammirare la sgarza, l’airone rosso e l’airone cenerino. Altra ricchezza dell’oasi è la presenza di un importante fauna ittica infatti vi sono presenti l’anguilla, il bardo, la carpa e il cavedano. L’oasi è di una bellezza che lascia senza parola, che incanta gli amanti della natura ma sopratutto gli amanti degli animali, un luogo con panorami, sentieri e osservatori senza eguali.