Nalbero, un cenone non proprio popolare

766
n albero
n albero

Un’istallazione che già dal primo momento ha fatto parlare di se. Un albero enorme che si è fatto spazio sul lungomare di Napoli. NALBERO, così è stata chiamata l’istallazione di 40 metri che padroneggia Caracciolo, il lungomare dei Napoletani. Il gigantesco albero di Natale, ha già fatto registrare un picco i visite, con una media, fin qui, di ben 10mila ingressi giornalieri. Mentre sono partiti gli eventi in programma per Nalbero, come l’installazione di un telescopio sulla terrazza, l’esposizione degli scatti partenopei di Sergio Siano e la presentazione del libro “II sogno che non avevo” di Yuri “Gordon” Sterrone, cominciano a farsi spazio le polemiche soprattutto relative ai prezzi del cenone di Capodanno. (si parla di 300 euro a persone per un cenone al coperto)

 

Il sindaco de Magistris ribadisce che il capodanno partenopeo sarà comunque all’insegno della sostenibilità e che comunque costerà meno dell’Cashet di Antonello Venditti a Salerno. Il sindaco sottolinea che l’allestimento è stato a costo zero per le casse di Palazzo San Giacomo, proposto dalla società leader del settore Italstage, che già si è occupata di palchi e strutture per gli eventi in città: dal Capodanno all’estate.

nalbero

Ma da come si legge dalle pagine del Il Mattino  per trascorrere il 31 Dicembre in cima a Nalbero bisognerà sborsare circa 300 euro. Il menù dovrebbe essere quello classico di queste occasioni, tra insalata di rinforzo e lenticchie con zampone finale. Il tutto però reso ancor più gustoso dalla bellezza di una terrazza panoramica che dà direttamente sullo spettacolo pirotecnico del lungomare. Non mancherà l’intrattenimento con musica a pianoforte, vini di qualità, post cena e momenti danzanti.

L’albero gigante che riproduce un abete con una base di 30×30 ed un’altezza di circa 30 metri, è stato diviso in vari piani visitabili con un’ascensore o per i più temerari tramite una scalinata. Il primo piano è tutto dedicato all’area food e agli eventi. Una grande terrazza gira tutta intorno a Nalbero, offrendo panorami mozzafiato. Il piano del ristorante dispone di 168 posti a sedere, riscaldato e protetto dalle speciali strutture trasparenti che garantiscono la visione del panorama e proteggono dal freddo dell’inverno.Inoltre magiche sono le terrazze, dalle quale si gode di una vista mozzafiato. Infatti sono poste a 18 e 30 metri di altezza, dominano la città e il Golfo da una prospettiva unica ed irripetibile. Infine la parte dedicata all’arte, che si chiama “Vulcano con vista mare”, ospita la mostra di Gennaro Regina che resterà in esposizione all’interno di Nalbero fino all’8 marzo.

 

Ricordiamo che Nalbero è aperto tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 24:00 e N’albero sarà l’attrattiva principale delle luminarie Napoletane.