“Il Postino dietro le quinte. I volti di Massimo Troisi” questo è il titolo della mostra su Massimo Troisi che arriva a Napoli.
Sarà possibile visitarla fino al 13 Marzo presso il Museo Archeologico di Napoli.
La scultura di Lello Esposito alla Mostra suTroisi
La scultura in bronzo creata da Lello Esposito fu realizzata appositamente per Massimo Troisi che gliela commissionò personalmente. Alcuni pezzi sono presi proprio dalla collezione privata di Troisi, come “Eccomi qui – Pulcinella per Massimo Troisi, 1992” in bronzo e pietra lavica che sfoggiava con orgoglio all’ingresso del suo appartamento di Roma.
Il Postino con Massimo Troisi
Il Postino è uno dei film più apprezzati della storia del cinema italiano e, senza dubbio, è uno dei più amati tra quelli della filmografia di Massimo Troisi.
La pellicola, che è stata diretta da Michael Radford e Massimo Troisi, è tratta dal romanzo Il postino di Neruda, scritto dall’autore cileno Antonio Skármeta. La trasposizione cinematografica del romanzo fu fortemente voluta da Massimo Troisi, che ne acquistò ben presto i diritti e chiese a Michael Radford di dirigerlo.
Il postino è una storia d’amore e d’amicizia, un racconto che, attraverso il “sotterfugio” della parola, narra le vicende di un uomo semplice e generoso. Tutti elementi, questi, che senza dubbio hanno cooperato a rendere l’opera di Radford e Troisi una pellicola tanto amata dal pubblico di ogni generazione. Ma forse sono gli stessi elementi che hanno colpito l’immaginazione e l’arte di Massimo Troisi, spingendolo a voler fare questo film a ogni costo, letteralmente.