Marina di Camerota: il paradiso terrestre del Cilento

4808
porto infreschi
Porto Infreschi

Marina di Camerota , è la frazione più popolosa (circa 3.500 abitanti) del comune cilentano di Camerota, in provincia di Salerno, immersa nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, è adagiata su un tratto di costa incastonato tra due piccoli promontori, sormontati da torri di avvistamento. Con il suo attrezzatissimo porto turistico, le bellezze naturali, le spiagge ma, soprattutto, la qualità delle acque premiate con le vele di Legambiente e la Bandiera blu europea, il suggestivo borgo marinaro sorto alle pendici del Monte Bulgheria è una delle mete più ambite del turismo balneare nel Cilento. La presenza di svariate strutture turistiche contribuisce in modo decisivo allo sviluppo di tutto il territorio Camerotano che, non di rado, viene scelto dai turisti come alternativa economica a Palinuro, anche se per accoglienza, gastronomia e bellezze da vedere non è certamente seconda a quest’ultimo. Tutt’intorno a Marina di Camerota il paesaggio naturale è mozzafiato: distese di macchia mediterranea si alternano a secolari uliveti; la costa invece è caratterizzata  da grotte naturali, baie e calette visitabili tramite escursioni in barca, un appuntamento immancabile per tutti i visitatori che scelgono Marina di Camerota come meta delle loro vacanze estive.

marina di camerota
Marina di Camerota. Foto di Salvo 

Marina di Camerota: cosa fare e vedere
Marina di Camerota: il mare dei caraibi
Dove dormire a Marina di Camerota
Come arrivare 

Marina di Camerota: cosa fare e vedere

marina di camerota
Porto di Marina di Camerota. Foto di Andrea Dellacasa 

Marina di Camerota conserva intatto il carattere di antico borgo marinaro, con il suo fitto susseguirsi di vicoli che passano sotto suggestive volte ed arcate, si trasformano in ponti sospesi e scalinate, fino ad incrociarsi in piazza San Domenico su cui si affaccia la chiesa dedicata a Sant’Alfonso, che prosegue verso il lungomare. Lungo la passeggiata tra le vie del centro, potete ammirare il Palazzo Marchesale, con l’annessa torre Layella, e Villa Mariosa, splendido edificio che si affaccia direttamente sugli scogli che precedono il porto turistico di Marina di Camerota. Dal porto di Camerota ,  insignito della Bandiera Blu degli approdi turistici per l’efficienza delle sue strutture, partono le escursioni in barca organizzate dalla Cooperativa Cilento Mare  che vi porteranno alla scoperta del Porto Infreschi, vero gioiello marino del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Se siete qui vi consigliamo di fermarvi a “Il Pirata”, un delizioso ristorante raggiungibile solo via mare; ma dopo esservi rifocillati non dimenticate di visitare le cale e le grotte marine che si aprono sulla costa, come la Grotta degli innamorati, la Grotta di Cala Fortuna o la Grotta delle noglie, da non confondere con le decine di grotte preistoriche che si trovano nell’entroterra, tra Palinuro e Marina di Camerota, celebri per i ritrovamenti archeologici risalenti al Paleolitico e da visitare con escursioni a piedi guidate dall’associazione Posidonia tra di esse, sono da ricordare la Grotta del Pesce, la Grotta Caprara, la Grotta della Serratura (sulla spiaggia di Lentiscelle), la Grotta del Poggio, le Grotte di Lentiscelle, la Grotta della Cala o dell’Uomo preistorico ed il Riparo del Poggio. Per favorire la conoscenza di questo straordinario patrimonio archeologico è stato creato a Marina di Camerota il MUVIP, un museo immersivo dove compiere un viaggio virtuale nella Preistoria.

Seguendo il vasto litorale di Marina di Camerota si incontrano le  “Torri del Telegrafo”, ossia Torre dell’Isola, Torre del Poggio e Torre Zancale, torri di epoca vicereale messe a difesa del territorio. Spostandosi verso l’entroterra non mancate di visitare Camerota, paese capoluogo adagiato su un altopiano roccioso, a cinque chilometri dal litorale, e le sue frazioni di Licusati e Lentiscosa. Il borgo conserva ancora oggi molte testimonianze del suo antico passato: dal tipico impianto urbanistico medievale ai ruderi del Palazzo Marchesale, nonché chiese e cappelle di grande pregio artistico. Di sera, la movida estiva si riversa tra la piazza principale e il lungomare Trieste di Marina di Camerota, diversi punti di ristoro vi faranno trascorrere in maniera piacevole le ultime ore della giornata:  bar, trattorie tipiche e ristoranti, dove poter gustare le specialità della tradizione gastronomica del Cilento, mentre il lido Playa el Flamingo la notte si anima con serate a tema e musica dal vivo. E non dimenticatevi di fare tappa al Ciclope, storica discoteca realizzata sotto la Grotta Caprara, un punto di riferimento per chi vuole divertirsi. Tra gli appuntamenti estivi di maggior richiamo si segnala il Meeting del mare, un grande evento culturale giunto alla ventesima edizione, che anima il paese con un intenso cartellone di iniziative artistiche e concerti di artisti di fama nazionale.

Marina di Camerota: il mare dei caraibi

 

marina di camerota
Il mare dei Caraibi. Foto di Giuseppe Maria Galasso 

I ventidue chilometri del litorale camerotano sono un susseguirsi di spiagge sabbiose, dai colori caraibici, che si alternano a cale rocciose, promontori e insenature con pareti a picco sul mare, una straordinaria eterogeneità di paesaggi che affascina e attrae i turisti che qui  sanno di trovare un mare dalle acque limpide e dai colori che sfumano dal verde smeraldo al blu intenso. Un mare premiato Legambiente e Touring Club Italiano con il massimo riconoscimento delle 5 Vele del Mare più bello; Bandiera Verde per le sue spiagge ottimali per le famiglie con figli piccoli, Marina di Camerota si è riconfermata anche per il 2016, Bandiera Blu per gli approdi turistici. Con la vicina Palinuro condivide la spiaggia che dall’Arco naturale giunge fino ai confini del suo abitato. Si tratta di un lungo tratto di costa, circa 7 km, in cui si alternano una serie di spiagge, libere e attrezzate, note come Spiagge del Mingardo. Sono spiagge prevalentemente di sabbia fine e dai fondali profondi. Tra le più note ci sono la spiaggia della barca a Vela e la Cala del Cefalo. La spiaggia del Troncone, riparata dagli scogli e abbastanza appartata, è una spiaggia gay friendly e dal 2011 è ufficialmente autorizzata al naturismo.

Tra le altre spiagge più belle di Marina di Camerota ci sono: a nord Cala d’Arconte (con un’isoletta adiacente, emblema della città),  di sabbia fine e con fondali profondi poco indicati ai bambini, e a sud Lentiscelle, spiagge ciottolosa in parte libera e in parte attrezzata, con fondali profondi e adatti ai nuotatori più esperti. In prossimità del paese troviamo la spiaggia Calanca, la preferita dalle famiglie perché di sabbia finissima e dai fondali molto bassi, e la Spiaggia di Marina delle Barche, nota anche come spiaggia San Domenico, sabbiosa, che alterna tratti liberi e stabilimenti balneari con animazione come il Playa el Flamingo. Dal porto partono le barche in direzione Baia degli Infreschi (raggiungibile anche via terra), uno dei luoghi più belli e incontaminati d’Italia, chiamato così per la presenza di sorgenti di acqua dolce che si mischiano a quella salmastra. In questo tratto di costa tra insenature e spiaggette accessibili da mare e anche da terra, ci sono Cala Pozzallo e soprattutto Cala Bianca, un piccolo paradiso terrestre, così chiamato per il contrasto tra l’azzurro dell’acqua e la distesa di sabbia mista a ciottoli bianchissimi. È tra le spiagge più belle del Cilento.

 

Dove dormire a Marina di Camerota

marina di camerota
Marina di Camerota. Foto di Vincenzo Dragone 

La ricettività di Marina di Camerota è davvero notevole per la grande varietà di tipologie di strutture turistiche (hotel, residence, camping, villaggi, bed & breakfast e case vacanze in affitto) presenti sul territorio comunale e attrezzati con tutti i comfort per soddisfare ogni esigenza. In località Arconte, immerso in un parco botanico, tra olivi secolari, macchia mediterranea e una straordinaria varietà di fiori e piante, l’Happy Village offre ai propri ospiti un elevato standard di servizi con un ricco programma d’animazione. Tra il verde della natura e il mare cristallino della stupenda baia di “Capogrosso”, si trovano il Villaggio La Barca e il Villaggio La Perla dove: animazione, sport vari e soluzioni di pernottamento indipendente, vi permetteranno di trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Se invece siete amanti dello snorkeling il villaggio Green Village farà al caso vostro: qui, tra i tanti servizi studiati per rendere la vostra vacanza indimenticabile, lo staff di istruttori e guide FIAS del Centro Subacqueo “Continente Blu” vi guiderà in tutta sicurezza alla scoperta delle bellezze marine del luogo.

Se amate la vita da campeggio a contatto con la natura ma non volete rinunciare ai comfort, il Campeggio Pietra Grigia offre ai suoi ospiti diverse soluzioni (villini in muratura, piazzole, roulotte attrezzate) per trascorrere un soggiorno tranquillo e comodo in un ambiente squisitamente familiare. Per una soluzione di vacanza ancora più indipendente si segnala il Residence Bolivar, a pochi metri dal centro di Marina di Camerota e dalle sue spiagge. Inoltre ci sono diverse occasioni di Case Vacanza da prendere in considerazione per trascorrere le vostre vacanze in questo piccolo paradiso terrestre. In media, le tariffe in alta stagione variano dagli 800 ai 1700 a settimana per appartamento/unità abitativa con formula residence. Ma vi consigliamo comunque di consultare nel dettaglio i listini prezzi delle singole strutture.

Come arrivare


Marina di Camerota non è dotata di una stazione centrale, se scegliete di viaggiare in treno dovete scendere alla fermata di Pisciotta e proseguire poi per Camerota in pullman o in taxi. Per i viaggiatori che preferiscono viaggiare in macchina, dovete percorrere l’autostrada del sole A1 Milano – Salerno, l’autostrada Salerno – Reggio Calabria con uscita al casello di Battipaglia; proseguite per la variante statale 18, uscita Poderia- Marina. Proseguite per la strada Palinuro – Marina.  Nel periodo  che va dal 1 luglio – 31 agosto verrà attivato un collegamento marittimo tra la costa cilentana e Salerno, la Costa Amalfitana, l’Isola di Capri e Napoli, attraverso il Metrò del mare.