Manfredi con la ricotta

Manfredi alla ricotta: storia e ricetta del piatto

2333

Uno dei piatti tipici della nostra terra sono senza altro i Manfredi alla Ricotta, un piatto tipico della tradizione partenopea che risalgono al 1250. Il piatto fu realizzato per il Re di Sicilia, Manfredi di Svevia, che giunse nel Sannio e fu accolto dalla popolazione con un piatto di pasta e ricotta, il suo formaggio preferito. Col passare degli anni alla ricotta, fu aggiunto il pomodoro, oggi, al posto del semplice pomodoro viene sostituito con il ragù, per ottenere un piatto ancora più denso e saporito.

I Manfredi alla Ricotta, sono quindi diventati uno dei piatti dei giorni di festa, che con il loro sapore, imbandiscono le tavole partenopee.

Ingredienti:

  • 400 g di manfredi
  • 400 g di ricotta
  • ragù napoletano (o sugo corposo al pomodoro)
  • sale q.b.
  • Basilico
  • Parmigiano

Procedimento:

Preparate il ragù o il classico sugo al pomodoro.

In una ciotola mettete una gran parte della ricotta insieme ad un mestolo di acqua di cottura della pasta.

Quando i manfredi saranno al dente, scolateli e calateli nel sugo, aggiungete la ricotta, il parmigiano e mescolate bene il tutto.

Servite caldi. Aggiungete un pò della restante parte della ricotta su ogni piatto. Aggiungete una foglia di basilico fresco