Lievito Madre: come prepararlo in casa

Il lievito madre è un impasto formato da soli due ingredienti e tante coccole. Infatti, per realizzare il lievito madre, oltre agli ingredienti semplici c'è bisogno di un po' del vostro tempo

2235
Lievito Madre
Lievito Madre

Il lievito madre è un impasto formato da soli due ingredienti e tante coccole. Infatti, per realizzare il lievito madre, oltre agli ingredienti semplici c’è bisogno di un po’ del vostro tempo che vi permetterà di realizzare un lievito naturale per la preparazione di pane fatto in casa, pizza, dolci, da sostituire al lievito di birra, e che renderà i vostri lievitati più leggeri, digeribili e fragranti.

Abbiamo bisogno di farina e acqua lasciata fermentare per alcuni giorni naturalmente. La pasta madre o lievito madre, a differenza del lievito di birra, non si trova in commercio ma la si autoproduce, e ci sono diversi modi per prepararla e diverse scuole di pensiero.

Ecco la nostra ricetta del lievito madre

lievito madre o pasta madre
lievito madre o pasta madre

Ingredienti

  • 200 gr di farina di tipo 0
  • 100 ml di acqua tiepida

Procedimento

  • Mettete la farina in un recipiente aggiungendo l’acqua un po’ per volta fino ad ottenere un impasto molto morbido.
  • L’impasto così ottenuto va messo in un barattolo di vetro leggermente infarinato.
  • Incidete la superficie dell’impasto con un taglio a croce e coprire il contenitore con un panno umido e della pellicola trasparente.
  • L’impasto va lasciato riposare per 48 ore a circa 18°-25°, meglio se vicino ad un cesto di frutta matura.
  • Dopo 48 ore l’impasto inizia a gonfiarsi formando dei grandi alveoli.
  • Prelevatene circa 200 gr e aggiungete altri 200 gr di farina e 100 ml d’acqua e lasciate riposare per altri 2 giorni.
  • Continuate questa procedura di rinfresco per almeno altre 2 settimane.

Alcune varianti del lievito madre

In alcune ricette troverete la farina manitoba al posto della 0 e lo yogurt al posto dell’acqua.
Per i rinfreschi, però, deve essere sempre comunque utilizzata solo acqua.
È anche possibile aggiungere un agente attivatore nell’impasto base, come un pezzettino di mela o un cucchiaino di miele.

Ma come sono i rinfreschi?

Rinfrescare il lievito madre vuol dire fornire nuovi zuccheri semplici e complessi che servono a nutrire i lieviti favorendo così il processo di lievitazione.
Per farlo basta aggiungere lo stesso peso di farina e la metà del peso di acqua al composto. Una volta impastato tutto si lascia riposare l’impasto per 4 ore all’interno di un vasetto alto e stretto con il coperchio.
Quando il volume sarà raddoppiato il lievito sarà pronto per l’utilizzo.
Ogni volta che rinfrescate il vostro lievito, dovete pulire il vasetto dai residui precedenti con sola acqua calda, mai con il sapone.

Come si conserva

Il lievito madre si conserva in un barattolo di vetro chiuso con un coperchio o una pellicola.
Può restare a temperatura ambiente se si decide di utilizzarlo ogni giorno e in questo caso va rinfrescato 1 volta al giorno.
Può restare anche in frigorifero se si decide di rinfrescarlo 1 o 2 volte a settimana non utilizzandolo ogni giorno.
In ogni caso deve essere rinfrescato almeno una volta a settimana altrimenti muore.
Il giorno prima di utilizzare il lievito madre bisogna rinfrescarlo e il giorno stesso ancora e aspettare che si attivi prima di utilizzarlo.

La lievitazione degli impasti con il lievito naturale è molto lunga e può andare dalle 12 alle 24 ore.