Le zeppole sono un dolce tipico della pasticceria italiana, che è preparato con modalità leggermente diverse a seconda delle varie regioni. In Campania sono un dolce tipico della zona Vesuviana e sono il dolce tipico della festività di San Giuseppe.
Ci sono varie ipotesi sull’invenzione di questo dolce, e si pensa che questa, una delle tradizioni dolciaria più amate al mondo, sia nata nel silenzio dei monasteri, dove le monache con superba maestria creavano questi fiori all’occhiello della nostra pasticceria. La prima ricetta scritta risale al 1837, nel trattato di cucina napoletana di Ippolito Cavalcanti.
Che siano fritte o siano al forno a questo dolce non si dice mai di no !

Ingredienti Zeppole al forno:
1 litro di acqua, 800 gr di farina, 400 gr di sugna, 20 uova, 20 gr di sale, buccia di limone grattugiato
Ingredienti Crema pasticcera:
1 litro di latte, 10 tuorli, 2 bustine di vanillina, 100 gr di farina, 200 gr di zucchero
Procedimento Zeppole:
In una pentola capiente, mettete l’acqua, la sugna e il sale e portate a bollore
Appena l’acqua bolle, spegnete il fuoco e aggiungete la farina precedentemente setacciata, e iniziate a girare
Rimettete la pentola sul fuoco e continuate a girare fin quando l’impasto non si staccherà dai bordi della pentola
Spegnete e lasciate raffreddare
Quando il composto sarà freddo, aggiungete la scorza di limone e aggiungete le uova una alla volta, lasciando incorporare bene l’uovo prima di amalgamarne un altro.
Prendete la pasta choux e inseritela in un sac a pochè con la punta a stella e sulla carta da forno formate delle spirali partendo dal centro e girate su se stesso, formando dei cechi di circa 10 centimetri, creando una piccola punta che vada all’insù
Infornate a 200° in forno ventilato preriscaldato per circa 20 minuti, poi portate il forno a 160° e cuocete per altri 10 – 15 minuti
Procedimento crema pasticcera:
Mentre aspettiamo che le nostre zeppole siano pronte, prepariamo la crema pasticcera.
In pentolino mettete il latte, e la vanillina e portate quasi a bollore
Mentre il latte è sul fuoco, in una ciotola impastate i tuorli insieme allo zucchero e con l’aiuto di una frusta impastate rapidamente il composto aggiungendo la farina setacciata
Montate bene il composto e aggiungete il latte poco alla volta continuando a girare energicamente per evitare la formazione di grumi
Ottenuto il composto, trasferite il tutto nel pentolino e cuocere a fiamma bassa e continuate a girare fin quando il composto non si sia bene amalgamato
Quando la crema è pronta, trasferite il composto in una terrina e ricoprite con la pellicola e lasciate raffreddare
Tirate fuori dal forno le zeppole lasciate raffreddare.
Quando le zeppole e la crema saranno ben freddi, unire i composti
Prendete le zeppole e tagliatele a metà lungo il diametro e con l’aiuto del sac a pochè riempite le zeppole al centro, richiudete la zeppola e formate un ciuffetto di crema sulla parte superiore della zeppola
Spolverate il tutto con lo zucchero a velo e adagiate una ciliegina sciroppata al centro
Servite e buon appetito