Sorrento, comune di circa diciasettemila abitanti del napoletano, è una delle attrattive più importanti della costa campana. Il centro si distende armoniosamente sopra un alto terrazzo tufaceo, con un’elevazione media di 47 metri sul livello del mare. Il termine Sorrento deriva dal latino ” Surrentum“, che secondo la storia deriva dal verbo συρρέο syrréo ” confluiscono” , in riferimento alle acque che scendono dalle strette valli nelle vicinanze, quindi ” confluenza delle acque“. Sorrento è un luogo dalle mille delizie; un posto indimenticabile nell’immaginario comune, un luogo che ha affascinato poeti e scrittori, location privilegiata di moltissimi film ma soprattutto un luogo magico per quanti l’hanno conosciuta attraverso gli occhi e la voce del cantautore che l’ha resa celebre in tutto il mondo; il noto Caruso. Una delizia per gli occhi e per lo spirito tra mare, monti e una natura verdeggiante. Una delizia per il palato e l’olfatto per i tanti sapori e profumi che si mescolano senza confondersi, tra le stradine di questa città. Immersa tra gli alti monti e le scogliere che cadono a picco sul mare, la cittadina di Sorrento rappresenta un vero gioiello per l’intera penisola. Illuminati dal chiarore della luna che si osserva nel mare, il sapore del buon pesce pescato direttamente al momento; tutto questo rende la cittadina di Sorrento, un posto incantevole ed unico al mondo.
Cosa vedere a Sorrento
Cosa fare a Sorrento
Le spiagge di Sorrento
Dove mangiare a Sorrento
Come arrivare a Sorrento
Cosa vedere a Sorrento

Il centro storico mostra ancora il tracciato ortogonale delle strade di origine romana con cardi e decumani, mentre verso monte è circondato dalle mura cinquecentesche.
Piazza Tasso
La principale strada che collega i tanti vicoletti di Sorrento, ricca di negozi, pasticcerie e famosissime gelaterie. Qui si può passeggiare incontrando centinaia di turisti da ogni dove, accompagnati dal buon profumo del limoncello e dal sorriso e la gentilezza dei piccoli venditori locali.
I vicoli del centro storico
Ricchi di botteghe, vinerie, caffetterie e gelaterie si ha davvero l’imbarazzo della scelta. Impossibile non comprare ma soprattutto lasciarsi incantare dal buon profumo che negozi e ristorantini locali lasciano nell’aria.
Museo Correale di Terranova
All’interno di un lussuosa villa appartenuta alla famiglia Correale di Terranova, il Museo sorrentino espone le collezioni d’arte di famiglia ma anche arredi, porcellane, oggetti in legno della tradizionale lavorazione sorrentina della Tarsia Lignea. Non mancano collezioni ed esposizioni temporanee di arte contemporanea. Per conoscere ed essere aggiornati sulle esposizioni e i percorsi di visita consultare il seguente link: Museo Correale
Museo della Tarsia lignea
Nel Palazzo Pomarici Santomasi, sono custoditi al suo interno oggetti e quadri in legno della Sorrento di un tempo. Per visitarlo consultare il seguente link: Museobottega della Tarsialignea di Sorrento
La Villa e il Chiostro di San Francesco
Una splendida terrazza panoramica che tocca quasi i Faraglioni e che caldamente abbraccia il Golfo di Napoli. Un luogo romanticissimo dove passeggiare e distrarsi dal caos del centro. Accanto alla Villa comunale c’è il piccolo Chiostro di San Francesco molto caro ai cittadini e ai tanti devoti che attraversano questa strada.
Basilica di Sant’Antonino
Si trova nel centro della città e rappresenta una delle chiese più frequentate perché legata alla storia e alla devozione dei cittadini per il Santo Patrono.
Duomo di Sorrento
Nel cuore della città, questa cattedrale risale ai secoli X-XII quando fu trasferita all’interno della cinta muraria. Lo sguardo è colpito immediatamente dal soffitto centrale, interamente dipinto su tela dall’artista Francesco Francareccio.
Marina Grande
Un borgo di pescatori che vive attraverso le tradizioni delle famiglie locali. Qui si mangia in riva al mare. Di giorno o di sera, l’allegria e l’atmosfera che si vive in questo piccolo paradiso ruba davvero l’anima. Non ci si stupisce che qui si mangi davvero bene. Il pesce è squisito e i titolari sempre simpatici e cordiali con tutti. Passeggiare, trascorrere delle ore in compagnia o tra le braccia del proprio amato è un valore che qui raggiunge la sua pienezza.
Bagni della Regina Giovanna
E’ il nome originale di una graziosissima piscina naturale racchiusa tra la spiaggia rocciosa e le scogliere calcaree di Sorrento. Uno specchio d’acqua che fa da cornice a tante leggende legate alla Regina Giovanna d’Angiò. Secondo la tradizione, si racconta che era questo il luogo in cui avvenivano gli scambi amorosi della sovrana con i suoi giovani amanti. Tuffarsi qui, in estate, in questa piccola laguna, dal colore smeraldo, nascosta e protetta è un’esperienza indimenticabile.
Cosa fare a Sorrento

Uno degli appuntamenti storici da non perdere è la manifestazione Premio Caruso, che si svolge ogni anno, nel mese di luglio in Marina Grande. Da non perdere anche la Tarantella Sorrentina e la Sagra del Pesce.
La cucina sorrentina è squisita. Assaggiare i tanti prodotti della tradizione, tra cui il babà al limoncello, dolci e delizie al limone, sfogliatelle sorrentine, gli gnocchi alla sorrentina e il provolone del monaco, sono esperienze che ci permettono di apprezzare meglio questa città. Da non perdere i tantissimi gusti della rinomatissima gelateria Primavera.
Le spiagge di Sorrento

Ma anche non restare indifferenti allo straordinario scenario delle numerose spiagge lungo l’intera costa. Tra le più rinomate la spiaggia di Puolo, il Fiordo di Caprolla, la Conca Azzurra, la Pignatella, la Spiaggia di Marina della Lobra. Spiagge e mare blu intenso dove si potrà fare un buon bagno in luogo d’incanto. Non perdere, sono le tante escursioni via mare fino a Punta Campanella immersi nelle splendide acque della Penisola Sorrentina.
Dove mangiare: a Sorrento

Il Leone Rosso Ristorante Pizzeria
Un luogo centralissimo e molto apprezzato per la qualità dei prodotti tutti a buon prezzo. Specialità marinare ma anche tante pizze ed un ottimo sorbetto al limone.
Ristorante Bagni Delfino
Dotato di una terrazza con vista mozzafiato sul mare; è un posto romanticissimo. Offre ottimi risotti e specialità marinare.
Soul & Fish Restaurant
Qui si incontra la tipica accoglienza sorrentina , fatta di gentilezza e semplicità. I piatti sono delle prelibatezze, curati e di gran gusto.
PortaMarinaSeafood
Nel cuore del Borgo Marinaro, per tutti gli amanti del “sea food” questo è il posto ideale. Accarezzati dalla brezza marina ed immersi nel profumo del pesce fresco preparato al momento, si potrà godere di un’ottima serata in compagnia di persone simpaticissime e disponibili.
Ristorante Donna Sofia
Un tributo all’attrice che ama questa terra, un’atmosfera incantevole in una location prestigiosa dove la cura del dettaglio è la migliore garanzia.
Ristorante Museo Caruso
Eleganza, stile ed esclusività sono i valori che contraddistinguono un luogo d’incanto.
Come arrivare a Sorrento
In auto prendere l’autostrada A3 Napoli-Salerno ed uscire a Castellammare di Stabia. Da qui procedere sulla strada statale fino a Sorrento.
Dalla Stazione Centrale di Napoli prendere la Circumvesuviana direzione Sorrento.
E’ possibile anche arrivare via mare prendendo un traghetto dal Porto di Napoli o Salerno verso Sorrento.
Dipinta, cantata e descritta da poeti, artisti e grandi viaggiatori Sorrento è una delle mete turistiche internazionali più apprezzate dai turisti di tutto il mondo.