Le Chiese più belle dove sposarsi in Campania

5276
Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Ischia

Il giorno del si, un sogno di tante coppie. Un giorno atteso una vita dove niente può essere lasciato al caso. Tutto deve essere perfetto e studiato nei minimi dettagli. Il banchetto, i vestiti, fiori e la Chiesa.. Quest’ultima scelta spesso divide il mondo delle future spose, che si dividono tra tradizionaliste, che non rinuncerebbero mai a sposarsi nella propria chiesa di paese ed altre che vanno alla ricerca della chiesa perfetta, anche se lontana da casa.

La Campania da l’imbarazo della scelta. Ecco le Chiese più belle dove sposarsi.

Chiesa della SS. Annunziata di Vico Equense

Chiesa della SS. Annunziata di Vico Equense

Forse non vi stupirà sapere che la Chiesa più bella dove sposarsi è quella della Santissima Annunziata di Vico Equense. Questa chiesa è considerata non solo la più bella della Campania, ma bensì di tutta l’Italia. Si tratta di una chiesa dell’indescrivibile bellezza, in arte gotica, dal paesaggio mozzafiato. E’ possibile ammirare, infatti, tutto lo spendore della costiera sorrentina e del golfo di Napoli.

Chiesa di Santa Maria del Soccorso, Ischia

Una chiesa stupenda con la facciata adornata da maioliche del ‘700 raffiguranti la Passione ed alcuni santi. Un posto straordinario dove promettere amore eterno. La Chiesa dedicata alla Madonna della neve, si rispecchia nelle acque dl mare, regalando scenari mozzafiato.

Chiesa della Madonna delle Grazie, Procida

Chiesa della Madonna delle Grazie, Procida

Anche questa chiesa campana fa parte delle 10 chiese più belle d’Italia. La Chiesa si trova arroccata su uno dei punti più alti della piccola isola di Procida.

Cattedrale di Sant’Andrea, Duomo di Amalfi

La facciata di questa chiesa è davvero suggestiva, con i suoi 62 gradini, un luogo fantastico per le vostre foto. Il Duomo di Amalfi è uno dei più begli esempi campani di fusione tra stile romanico e barocco.

Monastero di Santa Chiara, Napoli

Monastero di Santa Chiara, Napoli

Forse il più bell’esempio di gotico napoletano, il Monastero di Santa Chiara sorge nel cuore del centro storico di Napoli. La Chiesa è stupenda, ma anche il chiostro maiolicato è molto affascinante. La lunghissima navata della chiesa, circa 100 metri, è nota per mettere ansia anche alla più decisa delle spose.

Santuario della Beata Vergine del Rosario di Pompei

Il Santuario famoso per essere meta di pellegrini da ogni parte del mondo, è anche spesso scelto per le celebrazioni del matrimonio. Un luogo suggestivo e fortemente spirituale in cui sposarsi.

Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio, Capodimonte

Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio

Una delle chiese più recenti di Napli, infatti, risale solo al XX secolo, la Basilica domina non solo la collina di Capodimonte, ma anche le sue pendici, vale a dire la città intera. A pochi passi si trovano le Catacombe di San Gennaro.

Chiesa di Santa Sofia, Benevento

Una delle più importanti testimonianze di arte longobarda. LaChiesa internamente lascia senza parole: un suggestivo incrocio di volte e archi che sorreggono la cupola rendono lo scenario davvero fantastico.

Basilica di San Francesco di Paola, Napoli

Basilica di San Francesco di Paola,

Spsarsi nel luogo più celebre di Napoli un sogno di molti sposini che può essere realizzato nella Basilica di San Francesco di Paola. La bellezza della chiesa, lo scorcio offerto dalla piazza e la vicinanza al mare, rendono la Basilica di piazza Plebiscito una delle chiese più belle di tutta la Campania in cui celebrare le nozze.

Certosa di Padula, Salerno

La Certosa di San Lorenzo, ai piedi della collina dove sorge il borgo di Padula, in provincia di Salerno, è uno dei complessi monastici più grandi del mondo. Sposarsi in questa magica cornice renderà il tuo matrimonio indimenticabile.