E’ quasi arrivato Carnevale, e tra una maschera e l’altra come da tradizione, sulle tavole campane non può mancare la lasagna, un must della cucina partenopea, che ha le più svariate ricette, che si tramandano da generazioni in generazioni, e che ogni famiglia custodisce quasi gelosamente.
La Lasagna è un piatto ricco e colorato, non semplice da realizzare, ma nemmeno così complesso come si possa credere, basta avere gli ingredienti giusti, un pò di pazienza, tanto amore e il risultato non può che essere eccellente.

Ingredienti:
500 g di lasagne larghe, 300 g di mozzarella, 300 g di ricotta, 300 g di carne tritata, 200 g di salsiccia, 2 uova, passata di pomodoro, 90 g di burro, 60 g di formaggio grattugiato, pangrattato, 1 bicchiere di vino rosso, cipolla, carota, sedano, olio, sale, pepe.
Procedimento:
In una padella, lasciate fondere il burro e insaporite la cipolla, la carota e il sedano, tutto tritato finemente.
Quando il composto sarà ben rosolato, versate 150gr della carne macinata e lasciatela colorire a fuoco vivo, sfumate con il vino rosso, e girate di tanto in tanto, stando attente che non si bruci.
Unite il pomodoro, e aggiustate di sale e di pepe, e lasciate cuore per almeno tre ore, a fuoco lento, lasciando peptiare il ragù.
Prendete l’altra metà della carne macinata e amalgamatela con un uovo, due cucchiai di formaggio grattugiato e uno di pangrattato, aggiustate di sale, e ricavatene polpette piccolissime.
In una padella, riscaldate l’olio e friggetele.
In una padella, lasciate fondere il burro e insaporite la salsiccia a pezzettini, eliminate la parte esterna della salsiccia, lasciando solo la carne.
Lavorate la ricotta con un uovo, il formaggio grattugiato, il sale e il pepe.
In una pentola, portate ad ebollizione l’acqua salata, e cuocete le lasagne ( io ne lascio cuocere una alla volta) .
Una volta cotte, disponete sul fondo di una pirofila il ragù e ponete il primo strato di lasagne, distribuendo sopra il ragù, la ricotta lavorata, le polpettine, e la mozzarella a fettine.
Continuate così strato su strato.
Cuocete venti minuti in forno a 180°.
Servite caldo e buon appetito.