Vi trovate nel Cilento? cosa aspettate .. doveve assolutamente assaggiare un buon piatto di lagane e ceci. Questo, infatti, è un piatto tipico del cilento, con ingredienti poveri, propri della tradizione contadina. In particolare le lagane sono considerate le antenate delle lasagne ed è un tipo di pasta a striscioline preparate con acqua e farina. La ricetta tradizionale prevede che le lagane, una volta preparate venivano esposte al sole ad asciugare. Dopo venivano trasferite in un ambiente chiuso, spesso riscaldato con bracieri, così da far perdere gran parte dell’umidità.
Alle lagane venivano uniti i ceci, tipici della zona di Cicerale, dando vita a saporite zuppe.
[amazon_link asins=’B00C0XK5NM,B00KYMSE9I,B005QOC94U’ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’69a153aa-d90e-11e8-9871-af2c117a562e’]
Come prepare le lagane e ceci

Lagane (per 4 persone)
- 125 gr. di farina
- 125 gr. di semola rimacinata di grano duro
- 1 uovo
- 80 gr. di acqua
- Olio Evo q.b.
- 300 gr. di ceci
- Sale q.b.
- Aglio q.b.
- Un cucchiaino di paprica in polvere
Procedimento
- Lavorare bene la farina, la semola, l’uovo e l’acqua e creare un impasto liscio e non troppo morbido;
- Mettere a riposare in un ambiente fresco e asciutto coprendo l’impasto con pellicola, per circa 2h
- Stendere l’impasto ottenendo uno spessore di circa 4 mm
- Tagliare l’impasto come delle tagliatelle ma più corte e formare così le lagane, oppure usate la macchina per pasta.
Dopo aver tenuto i ceci in ammollo per una notte in acqua tiepida e sale, mettere in cottura cambiando l’acqua. Quando i ceci sono pronti, in una padella a parte porre l’olio e l’aglio, da soffriggere appena dorato. Aggiungere un po’ d’acqua di cottura della pasta e poi versare la salsa così ottenuta, nei ceci. Appena pronta la pasta, scolarla e mischiare il tutto.