Una notizia che probabilmente stupirà molti fans del celebre cartone, nato dalla penna di Riyoko Ikeda, prolifera scrittrice di manga giapponesi. Lady Oscar ha origini napoletane, almeno così affermano molti storici d’arte. Il suo vero nome sarebbe Maria Puteolana, vissuta nel regno degli Angioini durante il periodo di Roberto d’Angiò.

Secondo le testimonianze, Maria Puteolana, come indicato anche dal poeta Francesco Petrarca, era una coraggiosa guerriera di Pozzuoli. Questo personaggio combatteva al fianco del Re con grande coraggio e audacia. Secondo la leggenda questa donna soldato è morta durante una battaglia per proteggere Pozzuoli da un attacco dei pirati.
Una storia che si sovrappone a quella di Lady Oscar con la stessa fine tragica uccisa durante la Presa della Bastiglia il 14 luglio del 1789.
Maria, inoltre, è il mito dietro l’ispirazione di una delle favole napoletane raccolte nel tempo da Roberto De Simone: ‘A femmena suldato.
La storia narra di una donna che rifiutò il classico ruolo di moglie e madre per difendere la sua terra, nascondendo la sua sessualità. Una grande battagliera, ma comunque bellissima ed affascinante da lasciare il Petrarca senza fiato.
Non sappiamo con esattezza se Lady Oscar è davvero esistita, ma potrebbe quindi essere stata ispirata da una guerriera, una donna che indossava un’uniforme, non francese, ma puteolana.