La Settimana Santa in Campania: riti e tradizioni

3169
La settimana Santa in CampaniaLa settimana Santa in Campania
La settimana Santa in Campania

Per il link aggiornato al 2019 cliccate qui

 

 

I cittadini che seguono le processioni fino a notte fonda, i sepolcri, i misteri e tanti altri riti, rendono la Settimana Santa in Campania, uno spettacolo unico tra culto e tradizione. A partire dalla Domenica delle Palme, nella Settimana Santa si svolgono molti riti cruciali per la Chiesa Cattolica, tra cui la Via Crucis e la Veglia Pasquale. La Settimana Santa è uno dei momenti più importanti per la Chiesa, nei giorni che precedono la celebrazione della Pasqua in quasi tutte le comunità delle cinque province della nostra Regione si mettono in scena rappresentazioni della passione di Cristo.

Soprattutto nella giornata del Venerdì Santo sono tante le processioni dedicate alla Via della Croce, riti sacri che hanno radici molto lontane. Tra queste le più suggestive sono i Misteri di Procida, la via crucis di Forio d’Ischia e le processioni dei borghi irpini e del Cilento.

Ripercorriamo in sintesi le principali manifestazioni della Passione in Campania.

La Settimana Santa ad Avellino
La Settimana Santa a Caserta
La Settimana Santa a Napoli
La Settimana Santa a Salerno
La Settimana Santa a Benevento

La Settimana Santa ad Avellino

La via crucis di Misciano
La via crucis di Misciano
Misciano, frazione di Montoro

Con l’arrivo della Settimana Santa iniziano le prime rappresentazioni sacre dedicate alla morte e resurrezione del Cristo. Protagonista di molte rappresentazioni è l’Irpinia. Una delle vie Crucis più celebri è quella di Misciano, frazione di Montoro. Il 9 Aprile, la Domenica delle Palme, vine rappresentata la via crucis, così come accade da più di trent’anni. La manifestazione è organizzata dalla comunità della frazione di Montoro in provincia di Avellino e vede la partecipazione di circa 100 attori che reciteranno tra la gente. – INFO

Vallata

Uno degli eventi più suggestivi ed antichi della Campania. Il Venerdì Santo di Vallata, in provincia di Avellino è una rappresentazione teatralizzata della Morte e Risurrezione di Cristo. La rappresentazione di svolge nei giorni di giovedì e venerdì santo, che quest’anno cadono il 13 e 14 Aprile. L’evento si differenzia dagli altri poiché è uno dei più antichi ed affascinanti di tutto il Mezzogiorno d’Italia. La messa in scena del Venerdì Santo di Vallata si svolge dal 1541, anno in cui risale la prima attestazione storiografica, secondo la quale la fiorente comunità ebraica, stabilitasi in paese e dedita al commercio di bestiame, lungo la rotta verso la vicina Puglia, si convertì al cristianesimo e prese parte a tali rappresentazioni. Le prime fotografie invece risalgono al 1928. – INFO

Avella

Dopo due anni di pausa, torna sabato 8 Aprile, con grande successo la Via Crucis di Avella, che vedrà il centro storico e le strade principali della città trasformarsi nei luoghi dove Gesù ha sofferto prima di giungere alla morte. La Via Crucis ad Avella, organizzata dall’associazione avellana Via Crucis in collaborazione con l’Associazione “I Rami del Melo”, inizierà alle ore 16:30 e porterà tutti i partecipanti tra le 14 stazioni che saranno organizzate lungo il percorso organizzato, per attraversare gli ultimi istanti della vita di Gesù. – INFO

Baiano

Torna Domenica 9 Aprile uno degli eventi più attesi della Pasqua Baianese, “La Passione di Cristo”, l’evento che si muove tra le strade di Baiano e che rappresenta, grazie alla collaborazione di oltre 150 persone tra attori e comparse,  gli ultimi momenti della vita di Gesù. L’inizio dell’evento è previsto alle ore 19:00 dinanzi la Chiesa di Santo Stefano, dove saranno rappresentate le scene relative al Giudizio di Pilato, al Giudizio di Erode, ed alla Flagellazione. Terminate queste scene, il corteo partirà alla volta della suggestiva Collina di Gesù e Maria, dove avverrà la Crocifissione. Durante il percorso per le strade del paese saranno rappresentate le scene delle 3 Cadute di Gesù, l’incontro con Maria e la Veronica, e la presa della Croce da parte del Cireneo. – INFO

Montesarchio

Anche Montesarchio, il paese in provincia di Avellino, si prepara in prospettiva della Settimana Santa, alla Via Crucis, un evento molto atteso dai cittadini, che rappresenta gli ultimi momenti della vita di Gesù, che precedono la sua morte. Si parte alle ore 19:30, di Domenica 9 Aprile, da Piazza Umberto I. Dalla Piazza alla Torre una “Via Crucis” vivente per rivere la “Passione” e conoscere il centro storico di Montesarchio. L’evento è organizzato e realizzato grazie alla sinergia delle parrocchie S.S. Annunziata, San Leone, Santa Maria Assunta di Varoni, San Michele di Cirignano, S.S. Trinità in collaborazione con le associazioni Sentinelle dell Torre – Cirene, UNITALSI,  L’Arca, Schiapparelli, Misericordia Montesarchio. – INFO

Rivottoli di Serino

Tutto pronto per l’undicesima edizione della “Passione di Cristo” a Rivottoli di Serino, l’evento che da anni caratterizza la città in provincia di Avellino e che è diventato un punto di incontro per i tanti spettatori che affollano la città per rivivere l’emozionante percorso che antecede la Morte di Gesù. La manifestazione è prevista per domenica 9 Aprile, prevista per le ore 17:00 e prevede due fasi: la prima parte prevede la sfilata di tutti i partecipanti che, partendo da Via Sala Fontanelle giungeranno fino in Piazza Fontanelle; la seconda parte, invece, prevede la rappresentazione scenica. – INFO

Mirabella Eclano

Giunta alla 29sima edizione la Via Crucis di Mirabella Eclano, il paese in provincia di Avellino, è uno dei momenti più attesi dell’anno. Questa edizione prevede un doppio appuntamento con due differenti location, si inizia domenica 9 Aprile, alle ore 19:00, nell’Area Archeologica di Aeclanum, e venerdì 14 Aprile, alle ore 20:00,  che vedrà il Centro Storico come location del Processo e della Crocefissione di Gesù Cristo. Oltre 50 attori, rappresenteranno le fasi che hanno preceduto la morte di Gesù, fino al processo dinanzi a Ponzio Pilato per poi giungere alla sua Crocifissione. – INFO

Atripalda

Si svolgerà venerdì 14 Aprile la Via Crucis per le strade di Atripalda, che rivive dopo 37 Anni  la “Devozione dell’Incappucciato del Pescatore di Capo La Torre” interpretato come da Tradizione dalla Famiglia Giovino e nella fattispecie da Errico mentre la scena della Crocifissione sara’ fatta dal Figlio Rino. – INFO – 

Cesinali

Abbiamo il piacere di ricordare a tutti voi questo evento che da 60 anni caratterizza la Settimana Santa nel Comune di Cesinali, andrà in scena venerdì 14 Aprile la “Crocifissione” un evento che rappresenta un momento di ritrovo e condivisione, non solo per i cittadini del borgo avellinese, ma anche per le centinaia  centinaia di spettatori che accorrono da ogni dove. – INFO

Mugnano del Cardinale

Venerdì 14 Aprile, torna dopo il grande successo dello scorso anno La Processione del Venerdì Santo a Mugnano del Cardinale: i misteri della Vita di Gesù. – INFO – 

Taurano

Proprio nel giorno della Santa Pasqua a Taurano si terrà la tradizionale via Crucis. Domenica 16 Aprile alle 19 e 30 partirà la rappresentazione della Morte e Resurrezione di Cristo organizzata dalla Pro loco di Taurano, in provincia di Avellino, in collaborazione col comune della città e con il comitato Maria S.S. dell’Assunta. – INFO

Monocalzati

Venerdì 14 Aprile torna puntuale come ogni anno la Via Crucis a Manocalzati, paese in provincia di Avellino, che fa della via Crucis un momento di amore e condivisione. – INFO

La Settimana Santa a Caserta

Via Crucis San Cipriano d'Aversa
Via Crucis San Cipriano d’Aversa
San Cirpiano d’Aversa

Le rappresentazioni sacre spesso hanno un fascino e una suggestione senza eguali. Questo è il caso di San Cipriano d’Aversa, in provincia di Caserta, dove anche quest’anno torna la rappresentazione della Passione di Cristo. Per le strade della città sfileranno in ambiti storici tanti figuranti che daranno vita alla sacra rappresentazione della vita e della morte di Gesù Cristo. La Via Crucis di San Cipriano d’Aversa si svolgerà il 9 Aprile, Domenica delle Palme. Alle 15:00 prenderà vita la “Rappresentazione Storica della Via Crucis”. Un evento unico e straordinariamente emozionante – INFO

Rocca Romana

Tutto pronto per la III edizione della tanto attesa rappresentazione della Passione di Gesù Cristo a Roccaromana, in provincia di Caserta, che sabato 8 Aprile, dalle ore 19:30 animerà le strade del paese per rappresentare gli ultimi momenti della vita di Gesù. La manifestazione è realizzata grazie al grande impegno dei giovani delle parrocchie della città con l’aiuto del Parroco Don Stefano Vannoni, che con grande entusiasmo aiuta ad organizzare questa manifestazione. – INFO

La Settimana Santa a Napoli

La settimana Santa a Sorrento
La settimana Santa a Sorrento
Sorrento

Parte lunedì 10 Aprile e termina venerdì 14 Aprile il programma previsto per questa settimana Santa a Sorrento, dove fede e folclore si mescolano per dar vita ad uno degli eventi più attesi dai cittadini sorrentini e dai tanti turisti che affollano la città. “L’iniziativa, che è organizzata dagli assessorati alla Cultura ed agli Eventi del Comune di Sorrento, in collaborazione con l’Associazione Le Sfere, sarà incentrata sulla secolare storia e sulla simbologia dei cortei di incappucciati che, tra la notte del giovedì santo e la sera del venerdì santo, percorrono strade e piazze della città in un’atmosfera carica di misticismo e devozione.” La tradizione della Pasqua sorrentina ha origini antichissime e ancora oggi, rappresenta una della manifestazioni più importanti e seguite della Campania. – INFO

Agerola

Domenica 9 Aprile, torna ad Agerola, uno degli eventi più suggestivi della Campania, la Via della Croce, la rappresentazione che vi riporta indietro nel tempo e che vi fa rivivere gli ultimi istanti della vita di Gesù. Non bisogna essere spettatori, ma partecipanti, essa non rappresenta una cosa del passato ma un evento presente, bisogna trovare la Via con Gesù e per Gesù, la via della bontà, della verità, del coraggio e dell’amore. – INFO

Castellammare di Stabia

Domenica 9 Aprile, la città di Castellammare di Stabia si appresta alla prima rappresentazione in abito d’epoca della passione e della morte di Gesù Cristo. L’evento dal Titolo “A morte il Nazzareno” è stato realizzato dal comitato “Quartieri uniti”  in collaborazione con l’associazione GraniArt – eventi, che coinvolgerà la città di Castellammare di Stabia e i paesi limitrofi.  Un evento unico che vi porterà a rivivere gli ultimi istanti della vita di Gesù. – INFO – 

Due Vie Crucis a Castel dell’Ovo

Dal 12 al 25 aprile 2017, la mostra di Paola De Rosa “2 Vie Crucis a Castel dell’Ovo” sarà in mostra, nella Sala delle Terrazze. In mostra saranno esposti due cicli pittorici dell’artista realizzati nel 2012 e nel 2014-15, il primo ciclo dal titolo “Via Crucis d’Invenzione”, è composto da 14 oli su tela,  e dai rispettivi studi a matita e acquerello su carta, il secondo invece dal titolo “14 Stazioni d’Invenzione”, è composto da 14 dittici a olio su tela e dai rispettivi studi a gessetto su carta. – INFO

Processione del Giovedì e Venerdì Santo a Procida

L’origine della processione di Pasqua a Procida, è uno dei riti più antichi della Campania, come racconta Giacomo Retaggio: “Nata nel ‘600 ad opera della Congrega dei Turchini come corteo penitenziale dai contenuti scarni e primitivi (i partecipanti portavano il cilicio e si autoflagellavano a sangue), ristretta nell’ambito dell’antico borgo medievale di Terra Murata, si modificò negli anni per l’intervento della Chiesa che proibì spettacoli cruenti. Fu allora che cominciarono a comparire, come sostituti delle pene corporali che i partecipanti infliggevano a se stessi, i “simboli” della Passione, quali i chiodi, la corona di spine, la lancia di Longino ed altri. La simbologia si è andata sempre più arricchendo nel corso dei secoli, man mano che il percorso si estendeva al resto dell’isola, fino a raggiungere la forma attuale.” La Processione di Pasqua a Procida, si differenzia dalle altre, in quanto pur avendo come tema centrale la vita e la Passione di Gesù, la manifestazione, di anno in anno si rinnova e cambia, non essendo mai uguale a quella precedente. – INFO

Cimitile

Va in scena venerdì 14 Aprile, la Via Crucis a Cimitile, che da anni rappresenta uno degli eventi più importante della città delle Basiliche Paleocristiane. Dalle ore 19:30 le strade della città saranno attraversate da un corteo di persone, civili e in abiti d’epoca, per rappresentare i momenti che precedono la morte di Gesù. – INFO

Forio

La Passione di Cristo dell’associazione Actus Tragicus di va in scena a Forio, e giunge quest’anno alla sua ventinovesima edizione proponendo la grande novità dell’utilizzo del rinnovato parcheggio dei Marinai d’Italia in cui si svolgono le note scene dell’Ultima cena, del tradimento di Gesù, e ancora il Sinedrio. L’utilizzo del parcheggio, è un modo per sfruttare al meglio gli spazi che offre il centro storico della città sull’isola di Ischia, dove fervono i preparativi per rivivere la “Passione di Cristo”. – INFO

Lettere

Il Venerdì Santo a Lettere viene atteso in maniera un po’ particolare. Le singole parrocchie del paese avranno degli appuntamenti separati ma nella veglia pasquale saranno unite. Molto attesa, in particolare è proprio la Via Crucis, che si terrà nel Santuario di Sant’Anna in Piazza Roma alle ore 20:30. Soprattutto giovani in costumi d’epoca rappresenteranno la Passione di Cristo in un’atmosfera molto suggestiva che prevede solo silenzio attorno a loro. Ogni 4 stazioni ci sarà una piccola condivisione da parte dei ragazzi con le loro comunità. I giovanissimi leggeranno infatti una piccola lettera, di loro penna, riguardante uno dei personaggi della Via Crucis. Ecco in particolare gli appuntamenti del 14 Aprile. – INFO – 

La Settimana Santa a Salerno

Via Crucis Torchiara
Via Crucis Torchiara
Torchiara

Avrà luogo Venerdì 14 aprile alle ore 20:30 con partenza dalla Villa Comunale, la Via Crucis Vivente di Torchiara, che ad oggi, giunge alla sua ottava edizione. Circa ottanta gli interpreti che, insieme alla comunità, rivivono i momenti cruciali della Passione di Cristo, e ci preparano al grande mistero della Pasqua. – INFO

Corbara

Sabato 8 Aprile, ritorna a Corbara, in provincia di Salerno, la Passione di Cristo, la rappresentazione organizzata dalla Parrocchia San Bartolomeo Apostolo in collaborazione pro loco e pubblica amministrazione. L’itinerario della Vita Nuova vede protagonisti: Gesù e la Samaritana, il cieco nato, il Lazzaro di Betania, l’ultima Cena e Getsèmani, e sarà rappresentato da circa 250 figuranti che prenderanno parte all’inizativa che partirà alle ore 18:30.  Alle ore 20:00 avrà inizio la Passione di Cristo. Una terza edizione questa della Passione di Cristo, che anticipa Pasqua e ci fa rivivere i momenti antecedenti a morte di Gesù. – INFO

Ravello

Domenica 9 Aprile, a Ravello, in provincia di Salerno, torna il tanto atteso appuntamento con la “Via Crucis in costume”, uno degli eventi più importanti e caratteristici della città, che esce dai confini della Campania, e viene acclamato dai tanti turisti che affollano le strade della città per assistere a questo evento davvero straordinario ed emozionante. Le strade del centro storiche, si catapultano indietro di circa duemila anni grazie alle accurate e particolari scenografie dove circa 40 attori e 200 figuranti, grazie all’aiuto di circa 100 addetti ai lavori, vi trasporteranno nel mondo antico, rivivendo i momenti antecedenti la morte di Gesù. Le strade del paese sono illuminate da decine e decine di fiaccole, che nel buio della notte, vi guideranno lungo il percorso delle quattordici stazioni, che sono scandite una dopo l’altra e irrompono nella folla livellata dal buio, composta ed in attesa. La Via Crucis in Costume, storica e celebre rievocazione che si terrà a Ravello il 9 aprile alle ore 20,00. L’evento, un unicum anche a livello nazionale, è promosso dal Comune di Ravello con la generosa collaborazione delle associazioni e dei cittadini. – INFO

Agropoli

Tutto pronto per questa edizione della Passione di Cristo nella Città di Agropoli, che si terrà domenica 9 Aprile. Il centro storico della Città, si trasformerà in un sipario a cielo aperto dove centinaia di attori e cittadini, rappresenteranno attraverso un percorso itinerante, le scene più emozionanti e drammatiche della Vita di Gesù.  – INFO – 

Pucciano

Venerdi 14 aprile 2017 a Pucciano si rinnova l’appuntamento con la tradizionale Processione del Venerdi Santo. La processione cittadina che oramai da 97 anni, partendo dalla piccola frazione di Pucciano, si snoda lungo le strade di Nocera Superiore. Appuntamento alle ore 17:30 a Pucciano, per rivivere tutti insieme i momenti più emozionanti della vita di Gesù, fino a giungere alla sua crocifissione. – INFO

 

La Settimana Santa a Benevento

via crucis

Calvi

Torna per il quinto anno la rappresentazione vivente della Passione di Gesù: La Via dell’Amore che si svolgerà a Calvi l’8 e il 9 Aprile. L’evento che vede protagonista oltre 100 figuranti, si svolgerà nella Piazza Chiesa Madre, della cittadina beneventana, che rappresenterà gli ultimi momenti della vita di gesù che lo hanno poi portato alla morte. Un uomo, che per amore dell’umanità sacrifica la sua vita. – INFO

Paduli

Domenica 9 Aprile, andrà in scena nelle strade della città di Paduli la rappresentazione della Passione di Cristo, l’evento Sacro, tipico della settimana Santa, che ripercorre le tappe antecedente della Morte di Gesù di Cristo. L’evento, organizzato dalla Parrocchia San Bartolomeo è una Via Crucis vivente ed itinerante, dove le oltre 150 attori, vi catapulteranno indietro nel tempo e vi faranno rivive tutto il dolore di un uomo che si è sacrificato per tutta l’umanità. Le scene sono arricchite da arricchite da musica, dialoghi, canti e danze. La processione partirà da Viale della Libertà, proseguirà fino al Monumento ai Caduti e la rappresentazione finale si terrà nel parcheggio del Cimitero. – INFO

Duomo di Benevento

Martedì 11 Aprile, nel Duomo di Benevento andrà in scena la V edizione della Passione Vivente, un evento che caratterizza la città beneventana e che da anni  uno dei simboli della Pasqua. Nella Passione Vivente, saranno rappresentate le scene che precedono la morte di Gesù fino a giungere alla sua crocifissione. Alle ore 19:30 all’interno del Duomo si svolgerà l’Ultima cena, per poi passare all’Orto degli Ulivi, al Pretorio e alla Flagellazione, e infine la Crocifissione. Un evento veramente dal sapore sacro e inimitabile, che ci riporta indietro nel tempo di circa duemila anni, e che attraverso queste scene ci catapulta nella sofferenza di un semplice uomo che si è sacrificato per salvare l’umanità intera. – INFO

Foglianise

Torna a Foglianise, venerdì santo 14 Aprile, la Via Crucis Vivente, un evento fortemente voluto dalla Pro loco e dalla Parrocchia, dopo la coinvolgente ed emozionante esperienza dell’anno scorso. – INFO – 

San Lorenzo Maggiore

Come tra tradizione si terrà venerdì 14 Aprile la flagellazione dei Battenti a San Lorenzo Maggiore, paese in provincia di Benevento. – INFO