Il polpo alla Luciana è uno dei piatti tipici della tradizione partenopea, il nome deriva dagli abitanti di Santa Lucia, un antico borgo di marinai esperti nella pesca del polpo che lo cucinavano in modo semplice e gustoso.
[amazon_link asins=’B010GCEKJI,B01DT79SMQ,B00BSZTOP8′ template=’ProductCarousel’ store=’uyutiuiiu-21′ marketplace=’IT’ link_id=’878ff30f-0058-11e8-b72a-edccc49b48a8′]
La preparazione del polpo, non è semplice, non tanto per la preparazione in sè, ma per i tempi di cottura, che poi fanno si che il polpo sia morbido e dal gusto unico. Oggi, vi presentiamo la ricetta dello Chef Cannavacciulo.

Polpo alla Luciana e composta di patate all’olio.
Ingredienti per 4 persone
3 grandi polpi, 1 peperoncino, 1 spicchio d’aglio, 1 mazzetto di prezzemolo, 2 patate, 500 g di passata di pomodoro, olio extravergine d’oliva, sale,pepe
Procedimento
1. Scaldate un filo d’olio in una padella e fatevi soffriggere l’aglio privato dell’anima, i gambi del prezzemolo e il peperoncino. Unite i polpi e proseguite la cottura a fuoco lento. Quando i tentacoli dei molluschi iniziano ad arricciarsi, eliminate l’aglio. Unite la passata di pomodoro e pepate. Abbassate poi la fiamma, versate un paio di mestoli di acqua bollente, coprite, e portate a cottura.
2. Lessate le patate in una pentola d’acqua salata, scolatele, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate. Mettete il composto ottenuto in una ciotola, regolate di sale e pepe, unite un filo d’olio e amalgamate bene il tutto.
3. Distribuite il polpo a pezzetti con il suo sugo nei piatti, mettetevi a lato le patate formando con l’aiuto di 2 cucchiai delle quenelles, decorate con germogli di basilico e servite.
Fonte MasterChef Sky