La Reggia di Caserta è di certo uno dei luoghi più piacevoli dove trascorrere una giornata in Campania. Il palazzo è tra i più maestosi e gli immensi giardini vi faranno sentire parte della corte reale. Il Palazzo Reale sorge sull’esempio di quello francese di Versailles, voluto da re Carlo di Borbone per manifestare la sua potenza e grandiosità. L’architetto incaricato fu Luigi Vanvitelli, che realizzò un palazzo sontuoso con 1200 stanze e 1742 finestre. Nella Reggia si possono visitare gli appartamenti reali, con le lussuose stanze, una volta abitate dai sovrani ed i saloni ricchi di suppellettili di pregio. Molto suggestivi anche la Cappella Palatina ed il teatrino di corte. Anche i giardini sono maestosi, con fontane che decorano gli spazi verdi, formati dal Giardino all’italiana ed il giardino all’inglese.
Guida alla Reggia di Caserta
La Reggia di Caserta è un esempio del Barocco italiano, i suoi numeri sono impressionanti: è un complesso di 1200 stanze e 1742 finestre, 34 scale, per un’area di circa 47 mila m².
Il Palazzo Reale della Reggia di Caserta

Appena entrati ci sono quattro cortili uno dei quali conduce allo Scalone, noto anche come Scalone d’Onore, una grande rampa che dividendosi in due parti, con i suoi 116 gradini, porta al Vestibolo, una specie di “pianerottolo” a pianta ottagonale con 4 finestroni che si aprono sul cortile con un effetto visivo molto suggestivo. Anche la volta di forma circolare è riccamente decorata. La sensazione che si prova entrando negli appartamenti reali è quella di trovarsi in un luogo fuori dal tempo dove regnano sfarzo, ricchezza e lusso.
La visita degli appartamenti reali della Reggia comincia dalla Sala degli Alabardieri, le cui pareti sono decorate da stucco; la luminosità della sala fa risaltare il bruno della pietra, l’oro delle corone, dei festoni e dei gigli borbonici, della volta centrale decorata da Domenico Mondo nel 1785, rappresentante Il Trionfo delle armi borboniche. Sono circa 30 le stanze prestigiose da visitare, ognuna con particolarità che meritano di essere ammirate.
C’e poi la pinacoteca in realtà è una serie di ambienti in cui sono state raccolte varie opere: nature morte di pittori italiani e olandesi dell’Ottocento, quadri di battaglie e figurazioni di guerre. I ritratti della famiglia Borbone, sia d’Italia che di Francia, sono raccolti nella Quadreria, che comprende varie sale in successione, dove si possono ammirare i ritratti di Carlo e Maria Amalia, immagini ufficiali degli sposi, due grandi tele di Francesco Solimena, Filippo V e il ritratto a cavallo di Carlo III alla battaglia di Velletri, del 1744; l’albero genealogico dei Borbone; la Famiglia di Francesco I di Michele Cammarano, in cui il re è ritratto con la seconda moglie Isabella di Spagna.
La cappella Palatina era il luogo destinato alla celebrazione dei sacri Riti della famiglia reale, fortemente voluta dal re; vi si accede dal Vestibolo superiore, senza entrare negli appartamenti Reali. Più che un luogo di preghiera, essa sembra un grande salone di ricevimento, data la scarsa presenza di decorazioni pittoriche e la profusione di marmi pregiati. Alla biblioteca vi furono destinate le prime cinque sale dell’ala orientale della Reggia, due sale per la lettura e tre per la raccolta di migliaia di volumi.
Il Parco della Reggia di Caserta

Entrando, a sinistra potrai passeggiare tra i vialetti del Bosco Vecchio dove potrai ammirare la Castelluccia: un piccola fortezza, a forma ottagonale, che aveva lo scopo di far apprendere al giovane re le arti delle guerra e le strategie militari. Poco più avanti troverai la Peschiera Grande, un bacino artificiale con un isolotto al centro. Procedendo sul viale principale, incontrerai una serie di suggestive fontane con statue, giochi d’acqua e cascate: la Fontana Margherita, la Fontana dei Delfini, quella di Eolo, di Venere e Adone e quella di Cerere.

Arrivato alle pendici della collina, sulla destra si trova il Giardino Inglese, l’angolo più affascinate ed incantevole dell’intero Parco. Qui, oltre agli alberi secolari provenienti da tutto il mondo, potrai ammirare la Serra, il Casinò Inglese, il Labirinto e lo splendido “Bagno di Venere”, dove una statua di Venere (in marmo di Carrara) è ritratta nell’atto di uscire dall’acqua di un piccolo lago, contornato da un bosco.
Alcune curiosità sulla dimora casertana
La sedia volante. All’interno del palazzo c’è un ascensore del 1845. Precedente quindi al brevetto americano del 1853. Il bidet. Quando i Savoia arrivarono nel Regno delle Due Sicilie, dovendo fare l’inventario della beni della Reggia, ignorando l’uso del bidet lo descrissero come: “strano oggetto a forma di chitarra, uso sconosciuto” Il presepe napoletano. Nella Reggia di Caserta potrete ammirare qual che resta del presepe borbonico. Tutta la corte si divertiva ad allestirlo, le dame cucivano gli abiti delle statue, artisti facevano il progetto che cambiava ogni anno.
Quanto tempo ci vuole per visitare la Reggia e i giardini

il Parco della Reggia di Caserta è molto grande e necessita di almeno una mattinata intera per essere visitato tutto. È utile, quindi, programmare la propria visita con un po’ di anticipo, ritagliandosi il tempo necessario per potersi godere al meglio questo meraviglioso Parco.
Il parco della reggia di caserta è perfetto per trascorrere il giorno di Pasquetta.
Mappa de parco e della reggia

Reggia di Caserta Orari

Quando programmate la vostra visita alla Reggia di Caserta, ricordatevi che il martedì è il giorno di chiusura. Per quanto riguarda l’orario di apertura, si parte dalle 8.30 al mattino fino alle 19 alla sera. I giardini chiudono prima, pertanto è consigliabile iniziare la visita proprio dai giardini.
Per essere sempre aggiornato consulta il sito ufficiale della Reggia di Caserta.
Prezzi ingresso Reggia di Caserta

L’ingresso alla Reggia costa 12 euro e comprende sia la visita degli appartamenti reali che dei giardini.
La prima domenica di ogni mese l’ingresso ai soli appartamenti reali è gratuito. Se si vuole entrare nei giardini si dovranno aggiungere 5 euro.
Per entrare c’è spesso fila, calcolate circa un’ora di attesa. C’è la possibilità di acquistare precedentemente il biglietto online pagando un sovrapprezzo di 1€ a biglietto per diritto di prevendita.
Come arrivare alla Reggia di Caserta
Il modo migliore per raggiungere la Reggia di Caserta è il treno, in quanto la stazione di Caserta si trova esattamente di fronte alla Reggia e raggiungere l’entrata di quest’ultima è davvero una questione di pochi minuti. Eviterete così di pagare il parcheggio per l’auto (15€). La Reggia di Caserta si può raggiungere anche in automobile, grazie all’autostrada del Sole A1, uscendo a Caserta. Per chi invece volesse raggiungere il luogo in aereo è possibile atterrare all’aeroporto di Napoli Capodichino e con un autobus raggiungere Caserta, a soli 24 chilometri di distanza.