La frittata di maccheroni. Il must della cucina napoletana

1158

Uno dei must della cucina napoletana è senz’altro la Frittata di maccheroni. Un piatto povero della tradizione che era utile per riciclare la pasta avanzata del giorno prima. Ottima nel periodo invernale, perchè calda, succulenta e corposa, ma utilissima nel periodo estivo da gustare sotto l’ombrellone nelle calde giornate estive. L’uso della frittata di maccheroni è ampia e variegata, spazia da pranzo a cena, dall’ estate all’inverno, da grandi e piccini. Tutti sono innamorati di questo piatto e nessuno può farne a meno. Dalla ricetta della nonna, a quella di mammà, la frittata di maccheroni può essere preparata con molte alternative e in vari modi.

csm_b_ap_frittata_maccheroni_1_76c2259f73

Ingredienti:

500 gr di spaghetti, 5 uova, una noce di burro, parmigiano, pepe nero, provola, olio d’oliva, sale q.b

Procedimento:

1. Per prima mettete a bollire l’acqua, e aspettando che raggiunga l’ebollizione preparate il composto con le uova

2. sbattete le uova in una ciotola con il sale, il pepe e il parmigiano

3.tagliate la provola a fette sottili

4. quando l’acqua ha raggiunto l’ebollizione salate e calate la pasta

5. a cottura ultimata, scolate la pasta

6.unite il composto di uova alla pasta e mescolate bene il tutto aggiungendo la noce di burro

A seconda della vostra esigenza potete prepara la frittata di maccheroni in vari modi:

  1. piccole dosi: in una padella piccola, cosparsa di olio, versate piccole dosi di pasta, fino  coprire l’intera padella, aggiungendo la provola a vostro gusto, aspettate che si sia formata una crosticina sotto e con l’aiuto di una spatola giratela, il procedimento qui è più lungo, ma ogni ospite avrà la sua porzione
  2. in una padella grande, cosparsa di olio, versate metà del composto di pasta e uova, aggiungete la provola a fette coprendo interamente la pasta e aggiungete la restante pasta. Aspettate che sia ben cotta da un lato e con l’aiuto di un coperto o di un piatto capovolgetela e lasciate cuocere l’altro lato
  3. meno classica, ma ottima lo stesso, è la versione al forno, in un tegame cosparso di olio e un pò di pan grattato, versate metà del composto, ricoprite con la provola e aggiungete la restante parte di pasta. Una bella manciata di parmigiano e coprite con la carta alluminio. Infornate a 160° per 30 minuti.

 

Servite caldo e buon appetito.

Se la pasta è avanzata del giorno prima è ancora meglio, e se è al sugo non vi preoccupate, il procedimento è lo stesso, basta aggiungere un pò di latte alla pasta e il risultato è eccezionale veramente.