Jay e la sua visita a Salerno

554
visita a Salerno
Visita a Salerno

 

Visita alla città di salerno
visita a salerno. Foto da Flickr

La città, circondata dal golfo del mar Tirreno, dalla Costiera Amalfitana e dalla piana del Sele, ha nel mare uno dei suoi tesori più belli. È proprio verso il mare che Jay si incammina, perso tra l’immensità delle acque da un lato e dallo splendore del verde dall’altro. Si trova sul Lungomare Trieste, il più bel lungomare del Mediterraneo, la passeggiata che si deve fare almeno una volta nella vita. Proseguendo il suo cammino con il suo zainetto sulle spalle, Jay si ritrova nella villa comunale progettata nel 1874 e realizzata intorno all’antica fontana di Don Tullio, una struttura che nel periodo natalizio si trasforma in uno spettacolo incantato. Infatti, è protagonista di luci d’artista, un evento che ogni anno raccoglie migliaia di persone. Durante la sua visita a Salerno il nostro omino non può non ammirare il Giardino della Minerva, l’orto botanico più antico d’Europa, che nasce come luogo di insegnamento e coltivazione delle essenze medicinali.

Scoprendo le bellezze delle varie stradine lo sguardo di Jay viene attirato da un vecchio Castello, nella sua testa iniziano le solite domande da curiosone qual è, e chiedendo ai vari passanti un  vecchietto del posto risponde alla raffica di domande che Jay gli pone… << Calma! Un attimo, risponderò alle tue curiosità, ma dammi tempo!>> … << Scusi, ma sono molto affascinato da questi luoghi!>>.  Il vecchietto, lo invita ad accomodarsi in un piccolo ristorantino lì vicino e sorseggiando Merlanico e mangiucchiando formaggi e salumi, il vecchietto gli toglie tutte le curiosità. << Quello è il vecchio castello Arechi, fortezza medievale, situato ad un’altezza di circa 300 metri sul livello del mare, che domina la città ed il golfo di Salerno. È detto di Arechi perché la costruzione di questa fortificazione si associa, tradizionalmente, al duca longobardo Arechi II. Oggi al suo interno sono presenti un Museo archeologico che custodisce maioliche e ceramiche, oltre ad oggetti vitrei, monete ed armi, ed un Museo multimediale. Spero di aver risposto a tutte le tue curiosità>> Esclamò l’anziano signore! …. << Grazie mille è stato gentilissimo, non potevo essere più fortunato! Ah grazie mille per il vino!>>. Ancora una volta Jay riprende la sua visita a Salerno più ricco di prima.

Riprende il proprio viaggio, ma stanco cerca di riposare nella splendida città di Santa Maria di Castellabate. Il silenzio della notte viene interrotto da risa e musica, in piedi segue quei suoni e si ritrova in una folla di gente, si trova nella Notte bianca estiva, un evento che vede il corso Matarazzo, le piazze e i lungomari di Santa Maria teatri di vari spettacoli, concerti, mostre, canti, balli.

Dopo ore di riposo, Jay riprende il proprio cammino nella città fino a giungere su una delle spiagge più belle della nostra Campania. Unitosi ad un gruppo di turisti, il nostro omino sale su una piccola imbarcazione e inizia a navigare per mare alla scoperta della Grotta Azzurra, che non risparmia il suo fascino a nessun visitatore. Un luogo dove la purezza del mare sembra essersi fermata allo stato primordiale.

Seguendo con lo sguardo il mare, Jay lascia anche la città salernitana, luogo di bellezza, di purezza, di incanto, di fascino …

“I pescatori sanno che il mare è pericoloso e la tempesta terribile, ma non hanno mai trovato questi pericoli, una ragione sufficiente per restare a riva.”

Vincent Van Gogh