• Facebook
  • Twitter
  • YouTube
  • Instagram

Eventi e Feste in Campania! Per info: 339.27.97.461 o scrivici un email: info@jammway.it

logo

Menu

  • HOME
  • CITTA’
  • EVENTI
    • Sagre e Feste Popolari
    • Eventi Culturali
    • Concerti
  • CUCINA E TRADIZIONE
  • GUIDE
  • ITINERARI
  • Contatti
logo

Itinerari

Sei in Itinerari
Share this page




La costiera Amalfitana: cosa vedere in 10 tappe

Mare, sole, tradizioni e paesaggi che fanno sognare ad occhi aperti. Questa è la Costiera Amalfitana, un gioiello in provincia di Salerno. Da Positano a Vietri sul Mare, passando per Ravello, Amalfi e Cetara: ecco a voi cosa vedere nella Costiera Amalfitana in 10 tappe.

La costiera Amalfitana: cosa vedere in 10 tappe

Nei luoghi di Padre Pio: un itinerario di fede a Pietrelcina

Pietrelcina è piccolo paese agricolo noto in tutto il mondo per aver dato i natali a Padre Pio, il santo più amato del nostro secolo.

19 Settembre 2017

Nei luoghi di Padre Pio: un itinerario di fede a Pietrelcina

Duration: 19 Set 2017 - 19 Set 2017
I laghi in Campania: una passeggiata nella Natura delle cinque provincie

La Campania è una terra dalle mille bellezze, tra una passeggiata a mare, una gita tra i borghi più belli, non possiamo non conoscere i laghi che con la loro straordinaria bellezza rappresentano la metà giusta per un passeggiata all’insegna della natura.

9 Gennaio 2019

I laghi in Campania: una passeggiata nella Natura delle cinque provincie

Duration: 9 Gen 2019 - 9 Gen 2019
Capua e Santa Maria Capua Vetere: un tour a spasso per la storia

Capua insieme a Santa Maria Capua Vetere, sono le città con più reperti archeologico dopo Roma. Non vi basta come motivo per visitarle?

Capua e Santa Maria Capua Vetere: un tour a spasso per la storia

I borghi più belli della Campania

In Campania ci sono 11 borghi più belli d’Italia. Rocche medievali, borghi a picco sul mare e splendide oasi immerse nel verde. Un itinerario che vi porterà tra gioielli unici della nostra bella Regione.

15 Febbraio 2019

I borghi più belli della Campania

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Montella, Nusco, Bagnoli Irpino e Calitri: un itinerario tra i sapori Irpini

Immersi nel verde delle montagne dell’Irpinia ci sono piccoli borghi arroccati dove le tradizioni sono ancora vive e la quotidianità scorre silenziosa tra meravigliose architetture raccolte da una natura imponente. Da Montella a Calitri, ecco cosa vedere in un week end in Irpinia

15 Febbraio 2019

Montella, Nusco, Bagnoli Irpino e Calitri: un itinerario tra i sapori Irpini

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Lauro e la sua Valle.. un incanto da scoprire

Scorci panoramici irripetibili, memorie storiche, cibi genuini fatti in casa, gente laboriosa, semplice e cordiale, atmosfera serena e familiare, solidarietà e tradizioni di accoglienza. Tutto questo è la Valle del Lauro: una zona a misura d’uomo.                       

9 Gennaio 2019

Lauro e la sua Valle.. un incanto da scoprire

Duration: 9 Gen 2019 - 9 Gen 2019
Nola, Cimitile e Avella: itinerario nelle città dell’Agro Nolano

Un tour tra le bellezze dell’entroterra Campano. Da Nola con le sue chiese e tradizioni, a Cimitile con le Basiliche, fino ad Avella con il suo mix di culture

9 Gennaio 2019

Nola, Cimitile e Avella: itinerario nelle città dell’Agro Nolano

Duration: 9 Gen 2019 - 9 Gen 2019
Sulle tracce degli antichi romani in Irpinia: Il Parco Archeologico di Aeclanum e la Valle d ‘Ansanto

La presenza dei primi Irpini si raccoglie intorno al sito di Aeclanium, oggi importante Parco archeologico dell’ antica città sannita. Ulteriori tracce si verificano intorno ad un laghetto sulfureo, la Valle d’ Ansanto. E’ qui che i primi abitanti dedicarono un culto votivo alla Dea Mefite, da cui prende nome il sito. Il nostro itinerario termina con una visita alle numerose fattorie didattiche nei dintorni. Sulle tracce degli antichi abitanti dell’ Irpinia; un itinerario tra archeologia, storia e tradizioni.

15 Febbraio 2019

Sulle tracce degli antichi romani in Irpinia: Il Parco Archeologico di Aeclanum e la Valle d ‘Ansanto

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Cosa vedere a Napoli in due giorni: storia e urbanistica del centro storico

Due giorni sono pochi per vedere e conoscere tutti i segreti di Napoli, ma se ci si organizza bene una visita così breve può comunque far scoprire tanti tesori della città e di sicuro far venire la voglia di tornare. Alla domanda cosa vedere a Napoli in due giorni corrisponde un’itinerario del solo centro storico che già da solo è ricchissimo.

15 Febbraio 2019

Cosa vedere a Napoli in due giorni: storia e urbanistica del centro storico

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Il seducente approdo delle Sirene: la Baia di Ieranto

Un luogo sacro dall’ineguagliabile bellezza: la Baia di Ieranto. Un percorso naturalistico che parte dalla frazione di Nerano. Un’insenatura rocciosa posta tra Punta Campanella e Punta Penna, una perla dell’Area Marina Protetta e dell’intera Costiera.

Il seducente approdo delle Sirene: la Baia di Ieranto

La grotta di Seiano e il Parco archeologico ambientale del Pausilypon

La visita alla Grotta di Seiano e al Parco è davvero eccezionale. La grotta scavata nel tufo porta ai resti di una villa spettacolare con un anfiteatro sul mare.

15 Febbraio 2019

La grotta di Seiano e il Parco archeologico ambientale del Pausilypon

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
L’antica città romana di Avella e la valle del Clanio

Non ve lo aspettate ma Avella custodisce tanti tesori da scoprire. Un itinerario per per ammirare le bellezze storiche e paesaggistiche dell’antica cittadina di Avella.

15 Febbraio 2019

L’antica città romana di Avella e la valle del Clanio

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Costiera Amalfitana: Maiori e Minori

Alla scoperta delle bellezze della Costiera Amalfitana.

15 Febbraio 2019

Costiera Amalfitana: Maiori e Minori

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Perché Miglio d’Oro?

Un tuffo nella storia, un viaggio attraverso i secoli per rivivere ciò che un tempo costituiva il vanto e la supremazia della nostra città. Seguiamo il percorso de Il Miglio d’oro.

15 Febbraio 2019

Perché Miglio d’Oro?

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Il simbolo dell’Isola verde: il Castello Aragonese

Simbolo dell’isola verde, il Castello Aragonese narra la storia di Ischia nel mondo. Un lungo intreccio tra mistero e storia, l’affascinante rocca è una meta imperdibile per chi visita la rinomatissima isola del benessere.

Il simbolo dell’Isola verde: il Castello Aragonese

Visita a Montevergine: un santuario ad alta quota

Il percorso dedicato alla Madonna di Montevergine, parte da Ospedaletto d’Alpinolo ed in due ore porta al Santuario di Montevergine che si trova a quota 1260 metri.

4 Agosto 2016

Visita a Montevergine: un santuario ad alta quota

Duration: 4 Ago 2016 - 5 Ago 2017
Alla scoperta del Sentiero degli Dei

Il nome di questo itinerario annuncia incantevoli meraviglie e i luoghi attraversati mantengono la promessa. Ecco a voi il Sentiero degli Dei.

15 Febbraio 2019

Alla scoperta del Sentiero degli Dei

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Conoscete il Miglio d’Oro? Scopriamo insieme l’itinerario

Spesso camminiamo distratti tra strade e palazzi delle nostre cittadine senza renderci conto che siamo circondati da meraviglie architettoniche e palazzi spettacolari. Questo per esempio accade passeggiando per la strada del Miglio d’oro.

15 Febbraio 2019

Conoscete il Miglio d’Oro? Scopriamo insieme l’itinerario

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
Un paradiso nel cuore della Costiera Amalfitana: la Valle delle Ferriere

Una calda e soleggiata giornata di sole sono gli ingredienti ideali per una piacevolissima e sorprendente passeggiata in un luogo magico: la Valle delle Ferriere.

Un paradiso nel cuore della Costiera Amalfitana: la Valle delle Ferriere

Il “Belvedere casertano”: passeggiate alla riscoperta degli antichi borghi da Casertavecchia a Capua

Una passeggiata che incontra storia, rovine, importanti tradizioni tutte da riscoprire e valorizzare…un itinerario sul Belvedere Casertano

Il “Belvedere casertano”: passeggiate alla riscoperta degli antichi borghi da Casertavecchia a Capua

Alla riscoperta del barocco napoletano: la Certosa di San Martino

Un luogo simbolo del barocco napoletano, la Certosa di San Martino è uno dei monumenti più preziosi del Mezzogiorno, grande intreccio di stili e culture diverse, proprio come la città di Napoli.  

Alla riscoperta del barocco napoletano: la Certosa di San Martino

Irpinia bella e saporita: un itinerario speciale

L’Alta Irpinia, una terra che regala emozioni forti, dove il cibo è genuino e le persone sono ancora legate alle tradizioni. Bisaccia, Aquilonia, Monteverde, e Lacedonia sono mete ideali dove trascorrere un weekend durante tutto l’anno, a contatto con la natura, l’arte, le tradizioni e l’enogastronomia.

15 Febbraio 2019

Irpinia bella e saporita: un itinerario speciale

Duration: 15 Feb 2019 - 15 Feb 2019
MACABRA VISITA: Tour Rione Sanità

Una città nella città, che vive di storia, arte e cultura ed è tutta da scoprire. Un mondo sotterraneo, misterioso che riparte dai morti per dare speranza ai vivi.

MACABRA VISITA: Tour Rione Sanità

VIC E VICARIELL: tour nei Quartieri Spagnoli

“…e tè porte pè e quartiere addò o sole nun se vede”. Così recita una delle più note canzoni della tradizione napoletana “A’ città e Pulicenella”, che fa riferimento a quei vicoli dove il sole stenta ad arrivare, talmente sono stretti.

VIC E VICARIELL: tour nei Quartieri Spagnoli

Ultimi Articoli

  • Serena Rossi ringrazia i suoi fan
  • Biscotti di ricotta e gocce di cioccolato.
  • Serena Rossi interpreta Mimì nella fiction “Io sono Mia”
  • Nino D’Angelo a Sanremo con Livio Cori
  • Sanremo 2019. Serena Rossi canta Mia Martini
  • Maccheroni al formaggio
  • Concerti
  • Eventi Culturali
  • Sagre e Feste Popolari
  • Cos’è Jammway
  • Aderisci

© 2016 Jammway. Tutti i diritti sono riservati.