
Napoli sembra una città così caotica, piena di strade trafficate e un via vai di persone che sembrano andare tutte di fretta. In questo contesto di vita frenetica, però, esistono dei luoghi nel centro della città, che temprano l’anima ed è possibile rilassarsi tra il verde. Siamo parlando del Parco Virgiliano, uno dei parchi più belli della Campania, un’oasi verde sulla collina di Posillipo, da non confondere con il Parco Virgiliano di Piedigrotta.
Un po’ di storia
Il Parco è stato realizzato durante il ventennio fascista ed inizialmente aveva il nome di Parco della Vittora o della Bellezza. Un nome che lascia intendere l’intento di creare un gioiello immerso nella natura. Successivamente il Parco divenne noto come Parco delle Rimembranze, per commemorare i caduti della Grande Guerra, fino a quando, finalmente ha ottenuto il suo nome odierno: Parco Virgiliano.
Questo nome fu scelto in onore al grande poeta romano Virgilio
Come è formato il Parco Virgiliano

Si tratta di un vero tesoro verde interno alla città. Situato sulla collina di Posilippo regala un panorama da favola sul Golfo di Napoli. Dal Parco è possibile ammirare la penisola sorrentina dal Vesuvio a Sorrento, le isole di Capri, Procida e Ischia e Nisida, la costa di Posillipo, Coroglio e la costa flegrea da Pozzuoli a Capo Miseno. L’aria, di circa 92.000 metri, quadrati è formata da una struttura a terrazze, con centinaia di alberi secolari e zone con delle panchine.
All’interno del Parco di Posillipo si trova anche un’area giochi per bambini, chioschetti bar, un impianto sportivo con un campo di calcio e una pista di atletica.
I Cani sono ammessi ed è possibile entrare anche con le bici, pattini e skate.
Orari di apertura del Parco Virgiliano

Il Parco della Rmembranza o Virgiliano è aperto tutti i giorni dalle 7:00 alle 21:00, e nel week end chiude alle 22:00. Nel periodo estivo l’orario di apertura del Parco si prolunga fino al’una di notte. l’INGRESSO è LIBERO
Come arrivare al Parco Virgiliano

Il Parco di Napoli si trova in Via Virgilio a Napoli.
E’ possibile raggiungerlo in autobus con la linea C31, che percorre il tratto dal Vomero a Posillipo con la fermata Manzoni – Parco Virgiliano. Oppure con la linea 140 che parte da Piazza Vittoria e Mergellina. La fermata da prendere è Discesa Coroglio, dalla quale si prosegue a piedi.
Se invece si sceglie la metropolitana, da Piazza Garibaldi bisogna prendere la Linea 2 e scendere a Mergellina e procedere con il bus n 140 indicato in precendenza.
Se viaggiate in auto o con altro mezzo proprio, la strda più semplice è imboccare la Tangeziale di Napoli e prendere l’uscita Vomero. Da qui si prosegue per via Cilea e Corso Europa. Alla fine di Corso Europa si procede per via Manzoni fino all’incrocio con via Petrarca. Da qui girare a destra di nuovo su Via Manzoni e dopo 500 metri ci si trova su viale Virgilio, dove troverete l’ingresso del Parco.