Che domenica sarebbe senza un buon ragù. La tradizione delle nostre nonne vuole che nel giorno di festa dalla mattina presto si cominci a far girare sul fuoco questo sugo dalla bontà infinita. Ma poi non può mancare il classico “cuzzetiello” che si tuffa nel ragù creando un legame indissolubile che diventa magia nelle bocche dei fortunati. Questa pratica da napoletano DOC, oltre ad essere una goduria è diventata un marchio. L’idea di brevettare questa idea così semplice, ma così geniale è venuta a due giovani imprenditori campani: Marco Franciosi e Tony Trepiccione. Il primo è proprietario di un pub a Pozzuoli, il “The Sign” dove i cozzetielli sono protagonisti del menù, serviti in versione gourmet in due varianti, una tradizionale e l’altra vegana; il secondo è proprietario del marchio “cozzetiello” e manager operativo a Milano. Così i due si uniscono probabilmente proprio davanti ad un cuzzetiello e hanno creato un marchio che esporterà il mitico prodotto anche all’estero.
In realtà il cuzzetiello esiste ovunque, non è un’invenzione campana, solo che in altre parti non sanno che si chiama così o non ne fanno un uso nel modo corretto. Qui al Sud il cuzzetiello può essere farcito in tanti modi diversi, dal sugo, con i friarielli e con vari contorni.
Ma marchio o non dove si trovano i cuzzetielli più buoni in Campania?

Rodinò 26
Il cuozzetiello di Rodinò 26: cuzzetiello di pane cafone imbottito con polpette al ragù a seguire un aglianico d’obbligo, consigliato a chi ama il gusto della tradizione e la onora sempre e comunque a tavola.
Godot
La Scarpetta d’asporto con polpetta alla apicio di Godot
Panificio Santa Lucia
Un luogo dove si mangia la tradizione nella provincia di Napoli. Oltre a pizze a ruoto, panini super farciti c’è anche il cuzzetiello di pane con la polpetta al ragù. All’interno una polpetta di circa 200 grammi, cucinata in un ragù tradizionale.
Tandem
Il cuzzetiello di Tandem: cuzzetiello con ragù puro, riposato, rimestato, caldo e invitante, da accompagnare con un buon rosso caserecccio, consigliato a chi crede che un solo ma speciale ingrediente può rendere un piatto memorabile.
The Sign
Il cuzzetiello di The Sign: cuzzetiello con parmigiana di melanzane e polpette, un inno alle goduriose bontà della tavola napoletana, da accompagnare con un rosso frizzantino, consigliato a chi è una buona forchetta.