Villammare (e non “Villamare” come spesso erroneamente è chiamato), è la frazione marina di Vibonati (infatti viene comunemente chiamata Marina di Vibonati dai Vibonatesi), comune in provincia di Salerno che sorge in collina, a circa 150 metri di quota s.l.m., nell’immediato entroterra del Golfo di Policastro, con alle spalle il Parco nazionale del Cilento. L’abitato di Villammare, a circa 3 chilometri dal capoluogo, sorse sottoforma di borgo marinaro, con poche sparute case di pescatori, a cui si aggiunsero col tempo le dimore estive delle famiglie più abbienti della zona. Anticamente denominata “Petrasia”, toponimo greco che indica un gruppo di case costruite vicino al mare, Villammare è ad oggi una delle mete turistico-balneari più ambite della costa del Cilento e, in particolar modo, del Golfo di Policastro, grazie al richiamo esercitato dalle lunghe spiagge sabbiose e dal mare dal blu inconfondibile.
Villette e infrastrutture turistiche si affacciano sul bel lungomare alberato del paese che sfuma nelle ampie distese sabbiose che si estendono ad est e ad ovest del paese, offrono ai turisti l’opportunità di trascorrere una vacanza tranquilla, a contatto con una natura ancora incontaminata e un mare pulito e cristallino, ma anche all’insegna del divertimento e della riscoperta delle antiche tradizioni cilentane. Nei mesi estivi, Villammare si trasforma in una vivace località turistica, con le strade popolate dai turisti e gli chalet, costruiti sulla spiaggia, che offrono la possibilità di trascorrere piacevoli serate.

Cosa fare e cosa vedere
Le spiagge di Villammare
Hotel, villaggi e case vacanze
Cosa vedere e fare

Il nucleo originario del vecchio borgo marinaro di Villammare rappresenta una delle zone più belle della cittadina. Vecchie case dei pescatori e palazzi nobiliari si alternano sul bel lungomare alberato, ricco di agrumeti e piante di ulivo, con al centro, la chiesa della Madonna di Portosalvo; protettrice dei pescatori, la statua della madonna patronale, ogni anno durante Festa di Maria SS. Di Portosalvo, che cade la seconda domenica di agosto, la viene condotta per mare in una suggestiva processione. Non mancano attrazioni storiche di rilievo, come la torre Petrosa, antica torre di avvistamento risalente al 1595, e quelle naturali-paesaggistiche, come il Parco Marinella, un’oasi verde che si affaccia sul mare trasformata in un laboratorio didattico per lo studio della macchia mediterranea.
Tra una passeggiata rilassante lungo il litorale e un giro di shopping nel vicino centro commerciale “Le Ginestre”, potete scegliere di fermarvi a gustare un gelato o la famosa granita di limone del bar Calicchio e ascoltare un po’ di musica in uno stabilimento in riva al mare; oppure andare alla scoperta dei sapori cilentani nelle tante sagre organizzate tra Villammare e i suoi dintorni nei mesi estivi. Tra gli eventi di maggior richiamo anche il “Villammare Film Festival”, ovvero festival di cortometraggi per giovani artisti, che vede la partecipazione di attori di fama internazionale. Alle spalle di Villammare nell’immediato entroterra, in collina, da vedere c’è poi il comune capoluogo di Vibonati, un incantevole borgo medioevale, attraversato da stradine in pietra lungo le quali si affacciano splendidi palazzi d’epoca, e dove il tempo sembra essersi fermato. Senza dimenticare che a pochi di Km da Villammare è possibile visitare le bellezze del Monte Sirino, della Certosa di Padula e della suggestiva costa di Acquafredda e Maratea.
Le spiagge di Villammare nel Golfo di Policastro

Il comune di Vibonati può vantare di alcune delle spiagge di più belle del Cilento; la più rinomata è la lunga e ampia spiaggia di Villammare: 6 Km di litorale, da Capitello a Sapri, è molto frequentata durante il periodo estivo anche in virtù della sua posizione strategica al centro del golfo di Policastro, a metà strada tra la costa della Masseta, nel versante cilentano, e la costa di Maratea nel versante lucano. Il piccolo capo roccioso su cui sorge Torre Petrosa, divide la costa di Villammare in due: ad ovest c’è la spiaggia di Villammare, che corre parallela al grazioso lungomare, e la spiaggia di S. Maria li piani; ad est, in direzione di Sapri, troviamo invece la spiaggia del Parco Marinella e la spiaggia dell’Oliveto (su cui, secondo gli storici, nel 1857 sbarcò la sfortunata spedizione dei trecento guidata dall’eroe risorgimentale Carlo Pisacane).
Le spiagge sono quasi totalmente sabbiose con la presenza a tratti della rara specie del Giglio di mare e della macchia tipica della duna mediterranea, mentre nelle acque antistanti vegeta la Posidonia oceanica, la cui presenza è indice di qualità del mare. A tratti di spiaggia libera se ne alternano altri attrezzati con lidi e chalet che offrono ai villeggianti i servizi di spiaggia, lettini, ombrelloni, punti di ristoro e dove e possibile noleggiare pedalò e canoe. Da qualche anno a Villammare è anche attiva una Dog Beach riservata ai turisti in vacanza con i propri amici a quattro zampe.
Hotel, villaggi e case vacanze nel Cilento
Villammare, uno dei luoghi di villeggiatura più importanti del Cilento, è caratterizzata da un’alta concentrazione di hotel e villaggi turistici. A pochi metri dal centro di Villammare, il grazioso Hotel La Perla si affaccia su una caletta naturale, dalle acque pure e limpide premiate con la Bandiera Blu. L’ideale per le famiglie che vogliono trascorrere una vacanza rilassante, senza rinunciare al divertimento affidato al giovane staff di animazione che intratterrà con simpatia grandi e piccini. Tra Villammare e Sapri, in un tratto di costa dove gli ulivi dominano il paesaggi, l’Hotel Royal, un tre stelle superior a conduzione familiare, accoglie i suoi turisti con semplicità e cordialità, offrendo una piacevole vacanza all’insegna del relax e della buona cucina cilentana. In alta stagione il costo del soggiorno in albergo a pensione completa si aggira intorno ai 100 euro a persona.
Per una vacanza più indipendente si segnalano diversi complessi residenziali, con appartamenti attrezzati e curati nel dettaglio per offrire comfort e piacevolezza al vostro soggiorno: il Residence Elvira, sul lungomare di Villammare; Las Cycas, in posizione panoramica e alberata e a pochi metri dal centro cittadino e dalla sua spiaggia; ed infine, immerso nel verde di una collina, ma a pochi passi dal mare, il complesso turistico Le Ruve Bianche. In alta stagione, il costo di un appartamento si aggira tra i 1000 e i 1500 euro a settimana, in base alla grandezza e alla posizione rispetto al mare. Per le tariffe precise fare riferimento ai listini prezzi delle singole strutture. Da segnalare anche il Villaggio camping Oliveto: tariffe competitive e possibilità di soggiornare in villini prefabbricati o usufruire delle piazzole per roulotte, caravan e tende.