Fiume Calore: quando si dice la bellezza selvaggia

3018
Gole del Calore, Cilento
Gole del Calore, Cilento

Siete pronti a vivere un’esperienza avventurosa immersi nella magia nella natura? Oggi vi portiamo in un luogo davvero incredibile che si trova nel Cilento. Gole, ponti delle meraviglie e natura rigogliosa sono alcune delle cose che potrete ammirare da vicino durante un’escursione sul Fiume Calore.

Gole del Calore , Felitto
Gole del Calore, Felitto

Le Gole del Calore sono un’oasi naturalistica considerata un gioiello di inestimabile valore nel Cilento. Il Fiume che da il nome alle Gole nasce nei monti Cervati ed attraversa tutta la zona sud della Campania fino ad unirsi con il Sele nella zona di Pestum.

Il Fiume Calore durante il suo cammino sembra animare le zone che attraversa creando degli angoli naturali mozzafiato. Uno dei borghi toccati dal fiume che merita di essere visitato è Felitto. Qui incantevoli sono il Ponte Medievale di Magliano e quello di Pietra Tetta, che sovrasto l’acqua limpida del fiume. In particolare a Remolino, grazie ad uno sbarramento artificiale, il corso del fiume rallenta formando una piscina naturale.

Per gli amanti della natura l’attrazione più bella è quella delle Gole del Calore, che sono 5 incisioni incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume  e costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. Nella’area si può praticare trekking, cicloturismo e la canoa, ma anche semplicemente rilassarsi godendo del silenzio della vallata. L’Oasi WWF delle Gole del Calore è il luogo ideale anche per chi è appassionato di bird watching. Inoltre, nei mesi di luglio e agosto è possibile effettuare un’escursione guidata in pedalò.