La festa dell’Immacolata sta per arrivare e iniziano a vedersi le prime decorazioni e i primi addobbi in giro per le città italiane. L’8 dicembre segna l’inizio delle festività natalizie, infatti le case si illuminano, le città si accendono e la mente viaggia… Si inizia a pensare a cosa fare e a come trascorrere le festività e a queste domande ci pensiamo noi di Jammway.it che attraverso le nostre guide vi presentiamo una serie di eventi che assolutamente non potete perdere, per tutto il mese di dicembre in Campania.
Guida ai Mercatini da non perdere in Campania
Guida ai Presepi Viventi da non perdere in Campania
Ecco, la festa dell’Immacolata quest’anno capita di sabato e può essere una buona possibilità per trascorrere un weekend tra le bellezze Campane per chi viene da fuori o di fare piacevoli passeggiate fuori porta per chi ha la fortuna di abitare in questa splendida regione.
Ma adesso, bando alle chiacchiere: quali sono gli eventi da non perdere in Campania durante la Festa dell’Immacolata?
Napoli
– Villaggio di Babbo Natale – Quarto (1 novembre – 6 gennaio)
– Natale in Corso – Bacoli ( 24 novembre – 23 dicembre)
– Valle del Natale – Valle dell’Orso (24 novembre – 26 dicembre)
– Mostra d’arte Presepiale – Pollena Trocchia (10 novembre – 23 dicembre)
– Natale al Castello di Lettere (fino al 6 gennaio)
– Mercatini di Natale – Castello Mediceo Ottaviano (1 – 16 dicembre)
– Mercatino di Natale – Museo Nazionale di Pietrarsa (2 – 21 dicembre)
– Santa Claus Village – Varcaturo (3 – 22 dicembre)
– International Street Food di Natale – Piazza Dante (7 – 9 dicembre)
– Concerto dell’Immacolata – Complesso Monumentale S.Anna dei Lombardi (8 dicembre)
Salerno

– Luci d’Artista – Salerno (9 novembre – gennaio 2019)
– Mercatini di Natale Castellabate ( 7 – 9 – 14 – 16 dicembre)
– La Corte in Festa – Castello di Teggiano (7 – 9 dicembre)
– Casale di Babbo Natale – Sarno (8 – 25 dicembre)
– Castello Incantato – Agropoli (8 dicembre – 6 gennaio)
– Villaggio San Nicola – Stella Cilento (8 – 9 dicembre)
– Mercatino di Natale – Battipaglia (8 dicembre – 8 gennaio)
Avellino
– Fuochi Allavorati – Luogosano (7 – 8 dicembre)
– Notte re la Focalenzia – Castelfranci (7 – 8 dicembre)
– Riti di Fuoco – Lioni (7 – 9 dicembre)
– Illumina la Notte – San Martino Valle Caudina (8 dicembre – 6 gennaio)
– Villaggio di Babbo Natale – San Pietro di Montoro (8 – 15 – 16 – 22 – 23 dicembre)
– Natale nel Borgo Incantato – Summonte (8 dicembre – 5 gennaio)
Benevento
– Mercatini di Natale San Leucio del Sannio (1 novembre – 6 gennaio)
– Mercatini di Natale – Castello di Limatola (9 novembre – 9 dicembre)
– Mercatini di Natale – Tenuta la Fortezza Torrecuso (15 novembre – 9 dicembre)
– Mercatini di Natale – Castello dell’Ettore Apice Vecchia (23 novembre – 16 dicembre)
– Luci D’Artista – San Lorenzello (2 dicembre – 6 gennaio)
– Gran Galà dell’Illusionismo (8 – 9 dicembre)
– Festa del Torrone e del Croccantino – San Marco dei Cavoti (8 – 9 – 15 – 16 dicembre)
Caserta
– Notte Bianca a Caserta- Varie Piazze (8 dicembre)
– Natale è Favola – Arienzo (7 – 9 dicembre)
– Mercatini di Natale – Pastorano (8 – 9 dicembre)
– Mercatini di Natale – Caserta (7 dicembre – 6 gennaio)
La festa dell’Immacolata porta con sè la tradizione dell’accensione dei falò… sapete perchè?