Erri De Luca, napoletano e classe 1950, ha incantato e continua a far innamorare tutti con i suoi libri. De Luca, nasce Enrico e adotta il suo nome d’arte Erri, la versione italiana di Harry, suo zio, altro grande narratore italiano.
“Scrivo perché sono nato a Napoli. E sono il suo difensore abusivo”

Lo scrittore napoletano studia a Napoli e lascia la sua città a 18 anni. Fu protagonista delle lotte di sinistra e alla sua passione per la scrittura associa diversi lavori manuali, fu operaio, magazziniere, muratore e autotrasportatore.
Erri De Luca si avvicina al mondo dell’editoria con la traduzione di alcune parti del Vecchio Testamento dall’ebraico antico. Ma il suo esordio come scrittore avvenne nel 1980, all’età di quarant’anni, con il suo libro “Non ora, non qui”. In questo libro Erri De Luca parla della sua infanzia passata a Napoli. Da questo momento i suoi libri diventano un successo e vengono tradotti in 30 lingue diverse.
Lo scrittore è stato sempre impegnato dal punto di vista sociale, anche con editoriali pubblicati sulle maggiori testate giornalistiche e articoli sulla montagna, un grande amore di Erri De Luca. Infatti, lo scrittore ha partecipato anche ad una spedizione sull’Himalaya.
Vi proponiamo 5 dei suoi libri più celebri
-
Il peso della farfalla
Il peso della farfalla è uno dei libri di Erri De Luca sulla natura e la montagna. Narra dello scontro tra il camoscio e il cacciatore. Due storie, due tipi di solitudine che si confrontano e si fronteggiano nell’arco di venti anni.
2. Il nome della madre
La storia della nascita di Gesù raccontata in prima persona da Miriam/Maria, con un punto di vista realistico e umano, non religioso. Una ragazza adolescente che, al momento dell’annunciazione, si trasforma all’improvviso in donna e, grazie al supporto e alla fiducia del marito Giuseppe, intraprende il viaggio che la porterà a dare alla luce Gesù.
3. Il giorno prima della felicità
Romanzo ambientato nella Napoli della Seconda guerra mondiale. Protagonista è lo Smilzo, ragazzo orfano cresciuto nella guardiola di un palazzo da Don Gaetano. Desideroso di apprendere, lo Smilzo diventa uomo ascoltando i racconti del suo mentore e impara nel tempo cosa vogliano dire davvero parole come amore, onore, sangue.
4. Montedidio
Romanzo ambientato a Napoli, nel quartiere di Mondedidio. Erri De Luca racconta di un ragazzo di 13 anni, con vicende legate a due oggetti: una bobina di carta e un boomerang. Imparando il mestiere del falegname da Mast’Errico e riflettendo sugli uomini grazie all’aiuto di Don Rafaniello, il giovane intraprende un percorso di crescita personale che viene annotato fedelmente sul rotolo di carta.
5. I pesci non chiudono gli occhi
Uno degli ultimi libri di Erri D e Luca. Il romanzo parla dei ricordi di un uomo che ripensa all’estate di quando aveva solo dieci anni. Una lotta interiore divora l’animo del ragazzino.