L’Epifania in Campania: tutti gli eventi per la Befana

1947
befana
befana

Link aggiornato al 2019

Dopo Natale e Capodanno, la festa della Befana è l’ultimo atteso appuntamento che chiude le festività e regala un’ultimo week end di vacanze e divertimento. Napoli, Caserta, Benevento, Avellino e Salerno, tutte le città campane  accoglieranno la Befana che animerà le piazze italiane dispensando dolci, carbone e caramelle. L’evento pi celebre è quello di Napoli, a Piazza Mercato, dove nella notte tra il 5 ed il 6 gennaio saranno allestite centinaia di bancarelle con dolci, caramelle, giochi e tante curiosità per i bambini e non solo.

Ecco tutte le feste che vi attendono in Campania, tra dolci, befane e tanta scaramanzia per l’anno nuovo.

La Befana in Piazza

befana

A Napoli ci saranno tanti eventi dedicati alla simpatica Befana. Il cuore dei festeggiamenti sarà la centrale Piazza del Plebiscito, dove durante la mattinata ci saranno tante attività e giochi dedicati ai più piccoli. Come ogni anno, si vedrà la Befana scendere dall’alto e regalare caramelle a tutti i bambini presenti. La Manifestazione partirà venerdì 6 Gennaio alle ore 11:00 e terminerà alle ore 13:00.  Alla Presenza del Sindaco De Magistris, la Fanfara Civica, darà il via alla grande festa, sulle note della banda musicale dei Vigili del Fuoco, che saranno protagonisti della manifestazione, dove allestiranno anche Pompieropoli, un percorso ludico che permetterà ai bambini di capire la sicurezza tramite i giochi e le attività ludiche.

A  Piazza Mercato a Napoli c’è la festa più grande. Nella notte che precede l’avvento della Befana nella piazza troverete mille bancarelle, un chilometro di leccornie e molti stand che espongono giocattoli per bambini di tutte le età.

Sempre il 6 Gennaio, il Lungomare Liberato, sarà scenario di giochi di giocoleria e spettacoli d’acqua. Sarà un’iniziativa divertente e particolare dove si potranno divertire adulti e bambini. Ci saranno molti artisti di strada ad esibirsi, insieme ai guarattellari, che con i loro spettacoli di marionette, intratterranno i tanti bambini presenti.

Città della scienza organizza un evento proprio per i più piccoli. La Befana vien di giorno… Il 6 Gennaio, dalle ore 10:00 alle ore 14:00, scienza, arte, giochi, spettacoli e travestimenti per la Befana a Città della Scienza.

All’Ippodromo di Agnano, si festeggia l’Epifania dalle ore 10.00 con ingresso gratuito con tante iniziative a tema organizzate nel parco: letture, giochi, pony e food, un’epifania davvero eccezionale. Ecco il programma.

Calza da Guinness a Mugnano per la grande festa dedicata alla Befana che si terrà giovedì 5 Gennaio e coinvolgerà l’intera città. L’evento, dal nome Befanando, è organizzato dall’associazione Nuova Mugnano con il patrocinio del Comune, e che vedrà realizzare una calza, lunga oltre 60 metri, che sarà posizionata dinanzi la casa comunale.

Ad Angri nella ricorrenza della Epifania, il gruppo “O’ REVOTAPOPOLO( un gruppo che vanta una lunga storia, e che ha l’obiettivo di portare sorrisi e divertimento in tutto il mondo, esibendosi con originali strumenti costruiti artigianalmente, trascinando con entusiasmo gli spettatori che sono coinvolti nei ritmi e motivi musicali del vasto repertorio NAPOLETANO)organizza una ricca manifestazione LA BEFANA”, che quest’anno si terrà il 6 Gennaio, per le strade della città, con la partecipazione di vari Gruppi Nazionali ed Internazionali richiamando un folto pubblico da tutta la Regione.

A Benevento, invece, nei primi giorni di gennaio viene allestito il presepe dei presepi, chiamato così perchè si tratta di uno dei più grandi e magici d’Italia. Questo presepe vivente si tiene nella cittadina di Morcone, uno splendido borgo che non ha bisogno di tante scenografie poichè già da solo rassomiglia ad un presepe. Durante i primi giorni di gennaio comincia ad essere popolato da personaggi in costume che girano per la città riproponendo gli antichi mestieri e riaprendo le vecchie botteghe, per poi riunirsi, con la sola luce delle fiaccole, attorno alla grotta dove è nato il Bambino Gesù, rappresentato dall’ultimo bambino nato nel paese.

Presepi Viventi

calza-della-befana-fai-da-te-riciclo-creativo-31

In Campania, grazie alla presenza di luoghi belli e suggestivi vengono organizzati tanti presepi viventi, che avranno la loro serata finale proprio il 6 gennaio con l’arrivo dei re Magi. Uno di questi è il presepe vivente folkloristico di Torre Annunziata. Questo presepe è molto particolare perchè mette in scena uno spaccato di vita napoletana ottocentesca vissuta nel periodo natalizio. Questo spettacolo viene allestito all’interno del Santuario di Spirito Santo di Torre Annunziata, su tre piani che riproducono la grotta, le botteghe e l’osterie. Tra le scene si muovono i personaggi cantando e recitando antichi balli. Protagonista assoluto però sarà il Pazzariello, il banditore napoletano, che narrerà al pubblico il mistero della storia dell’Incarnazione illustrando le varie scene del presepe.