Conosciuta soprattutto per la fama legata alla preziosissima e lussuosissima dimora reale, la città di Caserta possiede tanti altri luoghi da visitare gratis. Ecco dei suggerimenti per conoscerla e visitarla gratuitamente.
1. Piazza Luigi Vanvitelli

Dedicata all’architetto che ha reso Caserta una città conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo, è una delle principali piazze e fulcro della vita cittadina. È una piazza costituita per lo più da una grande villa comunale con al centro un monumento dedicato all’architetto Luigi Vanvitelli e una grande fontana. In essa troviamo il Palazzo Castropignano, sede del comune di Caserta, il cinquecentesco Palazzo Acquaviva. Sempre affollatissima di giorno e di notte, rappresenta la principale strada per fare shopping, rilassarsi nelle tante caffetterie locali aperte a tutte le ore.
2. I Ponti della Valle di Maddaloni e l’acquedotto Carolino

Uno straordinario successo dell’architetto Luigi Vanvitelli, rappresentano un ardito capolavoro di ingegneria e stile e considerati dall’Unesco patrimonio dell’umanità.
3. Basilica di Sant’Angelo in Formis
Basilica Sant Angelo in Formis. Foto di WikipediaUn altro luogo da visitare gratuitamente è la Basilica benedettina di Sant’Angelo in Formis. Gli affreschi all’interno dell’Abbazia di Sant’Angelo in Formis offrono al visitatore la migliore rappresentazione illustrata degli episodi biblici.
4. Anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere

A pochi km dal centro di Caserta in località Santa Maria Capua Vetere troviamo un complesso archeologico di grandissima fama ed importanza: l’anfiteatro capuano. Aperto tutto l’anno gratuitamente, è un anfiteatro secondo per dimensioni solo al Colosseo.
5. Casertavecchia

A soli 10 km di distanza dal centro di Caserta, questo antico borgo ha un fascino inimitabile e conserva una storia incredibile. Passeggiare tra le antiche strade in pietra è davvero suggestivo in ogni periodo dell’anno. Sono molte e diverse le botteghe ma anche le antiche osterie che offrono di continuo prodotti e ottimi piatti locali. Da qui si può ammirare lo stupendo Belvedere casertano.
6. Cattedrale di Casertavecchia

La Cattedrale di Casertavecchia, anche nota come Chiesa di San Michele Arcangelo, è un sito di grande interesse turistico e totalmente gratuito. Essa risulta essere la perfetta fusione di diversi stili architettonici, grazie anche ai numerosi rifacimenti cui la stessa è stata sottoposta nel corso dei secoli.
7. Cappella San Rocco

La piccola Cappella di San Rocco, a Casertavecchia, conosciuta da pochissimi, è un monumento gratuito in onore del Santo patrono della città.
8. Castello di Caserta Vecchia

Una straordinaria fortificazione, da visitare gratuitamente, di cui oggi restano solo pochi frammenti. I resti del Castello consentono di leggere la storia di questo antica cittadina. Una fortezza imponente e maestosa che offre una vista panoramica sull’intero borgo.