Cosa sono le zeppole napoletane: chi è stato il primo a prepararle?

Il 19 marzo è il giorno in cui si celebrano i papà e San Giuseppe, ma questi festeggiamenti vengono offuscati da loro: le zeppole napoletane.

1320
zeppole napoletane

Il 19 marzo è una festa importante, è il giorno in cui si celebrano i papà e San Giuseppe, ma questi festeggiamenti importanti vengono spesso offuscati da loro: le zeppole napoletane.

Un vanto della pasticceria napoletana che ogni anno mette in mostra queste bontà ricoperte di crema pasticcera nelle vetrine di tutta Napoli e provincia. Le zeppole vengono realizzate in due varianti: fritta o al forno.

Le zeppole napoletane sono di forma circolare con un buco al centro riempito di crema pasticcera che lascia quel profumo inconfondibile. Ultimo tocco è l’amarena o la ciliegia posta proprio in cima.

Ma chi ha inventato le zeppole napoletane?

Zeppole di San Giuseppe
Zeppole di San Giuseppe

La tradizione vuole che la prima ricetta delle zeppole di San Giuseppe si trovi nel trattato di cucina teorico – pratico di Ippolito Cavalacanti, duca Buonvincino. Questo trattato e di conseguenza la ricetta risale al 1837 ed è scritta in napoletano.

Quest’antica ricetta prevedeva: farina, acqua, liquore all’anice, marsala o vino bianco, sale, zucchino e olio per friggere.

In realtà a ben vedere, le zeppole non sono nate con questa ricetta, ma già deliziavano i buongustai da secoli, almeno dal 1400.

La loro nascita è legata a ben due leggende, scopriamole insieme.

La prima leggenda ha origini cristiane, e lega le zeppole napoletane alla fuga in egitto della sacra famiglia. Si dice che San Giuseppe per poter mantenere la famiglia, oltre che a fare il falegname, si ingegnò nel fare il venditore di frittelle.

L’altra leggenda, invece, arriva fino a Roma. Si dice infatti che queste deliziose frittelle deliziavano i romani durante le le feste in onore delle divinità del vino e del grano.

Storie a parte, è sicuro che intorno al 1700, le zeppole hanno preso la forma rotonda che conosciamo oggi. Si narra che furono le suore le più brave a prepararle.

Vuoi scoprire la ricetta: Le zeppole di San Giuseppe