Cosa sono i Quartieri Spagnoli?

Quartieri Spagnoli: un ìo specchio della città di Napoli. Un luogo suggestivo dove conoscere il vero cuore della città

2133
Quartieri Spagnoli

Napoli: strepitosa, suggestiva e fatta di contrasti. La parte di Napoli che più rappresenta queste diverse facce sono i Quartieri Spagnoli. Il cuore della città che vengono rappresentati come i più folkloristici, e anche poco sicuri, affiancati dalle vie più importanti dello shopping.

I Quartieri Spagnoli cosa sono?

Spagnoli
Spagnoli

Quest’area costituiva un accampamento dove alleggiavano le truppe del re spagnolo durante la dominazione spagnola. Poichè servivano a questo scopo, furono costruite come un reticolato di stradine, vicoli chiusi in case alte e appartamenti a più piani. Questo ambiente chiuso è stato terreno fertile per la malavita e hanno segnato la nomea del Quartiere.

Ma chi si ferma a questa concezione dei Quartieri Spagnoli, commette un grave errore. Oggi i Quartieri che vanno da San Ferdinando a Montecalvario, sono cambiati, anche grazie al lavoro delle associazioni locali che aiutano i più bisognosi e stanno al fianco dei ragazzi.

Cosa vedere nei Quartieri Spagnoli

In qualunque vicolo si entra nei Quartieri Spagnoli, si entra in un mondo suggestivo dove perdersi ed osservare la vita che scorre, tra donne impegnate nelle faccende, motorini che sfrecciano, piccole botteghe, e bambini che grazie ad un pallone sono felici.

Le case e le botteghe degli artigiani sono conosciuti come bassi. Davanti ad ogni casa ci sono i panni stesi, i panieri calati dai balconi e tantissime edicole votive, simbolo di grande devozione degli abitanti, che affidano alla Madonna le loro speranze.

Il vico Lungo Gelso, un tempo era il luogo nel quale vivevano le prostitute, relegate in questa stradina perchè il re non voleva che girassero nella città. Al posto delle prostitute oggi ci sono molti murales. Il più famoso è quello dedicato a Diego Armando Maradona, diventato celebre, non solo per la sua bellezza, ma perchè la testa del pibe de oro coincide con la finestra del palazzo.

Come dimenticare le tante trattorie che sorgono tra i vicoli, dove poter gustare i piatti tipici della tradizione napoletana: dalla zuppa di cozze alle buonissime sfogliatelle. E poi l’aperitivo, qui ha un sapore e un prezzo speciale: basa provare lo Spritz ad 1 euro.