Casatiello salato vs casatiello dolce

1676

Uno dei dolci tipici della tradizione pasquale partenopea è il casatiello, che insieme alla pastiera, rappresenta uno dei piatti più amati dai napoletani e non.

Del casatiello, esistono due versioni, una dolce e una salata, entrambe antiche con una tradizione che si tramanda da generazioni in generazioni.

Oggi vi proponiamo entrambe le ricette e lasciamo a voi la scelta tra dolce e salato.

Ingredienti Casatiello Dolce:

1 kg di farina 00, 9 uova, 350 gr di criscito ( lievito madre ), 160 gr di sugna, 450 gr zucchero, 60 gr tra uva passa e arance candite, 1 bicchierino di sambuca e uno di strega, 1 bustina di vanillina, gr scorzetta di limone, 5 gr lievito di birra, 1 pizzico di sale, 500 gr di latte

Per la Glassa:

1 Albume, Zucchero a velo e confettini colorati

Casatiello Dolce
Casatiello Dolce. Foto da Flickr

Procedimento:

Armatevi di Santa Pazienza e iniziamo la preparazione del nostro casatiello.

In una ciotola sciogliete il criscito nel latte, lavorando con un cucchiaio di legno

Aggiungere il sale, il lievito, le uova, lo zucchero, la sugna e la farina e impastare prendendo a schiaffi, si avete letto bene, a schiaffi l’impasto, fin quando non si formino le bolle d’aria

aggiungere il resto degli ingredienti e impastare

In un ruoto infarinato e unto si sugna, adagiate l’intero impasto e lasciate crescere per due giorni

Cuocete a 180° in forno pr- riscaldato, per almeno 45 minuti e controllate di tanto in tanto

Nel frattempo preparate la glassa:

Montate l’albume e aggiungete piano piano lo zucchero a velo. Se la glassa è liquida aggiungete altro zucchero.

Cospargete il casatiello e aggiungete i confettini colorati

Lasciate cuocere in forno spento per 5 minuti

Casatiello Salato

600 gr di farina, 350 gr di acqua, 10 gr lievito di birra, 120 gr strutto, sale, pepe

Per il Ripieno:

200 gr di saleme, 200 gr di prosciutto cotto, 30 gr di pecorino, 70 gr di galbani

Per decorare:

4 uova

Casatiello Salato
Casatiello Salato. Foto da Flickr

Procedimento:

Su di un tavolo da lavoro versate la farina e create un foro al centro

In un bicchierino di acqua sciogliete il lievito

Versate al centro del composto l’acqua poco alla volta e iniziate a lavorare versando tutti gli altri ingredienti, l,o strutto e il sale e il pepe

Impastate energicamente il composto e lasciate lievitare finchè non raddoppi di volume

Preparate il ripieno tagliando i salumi a pezzi quadrati insieme al galbani

Quando l’impasto sarà raddoppiato, staccatene un pezzo e mettetelo da parte

su di un piano da lavoro stendete l’impasto e versate i salumi, il galbani e il pecorino

avvolgete su se stesso e lavorate con le mani finchè non raggiungete la lunghezza del ruoto forato al centro

Imburrate e infarinate il ruoto e adagiate il composto

prendete l’impasto che avevate messo da parte e ritagliatene dei filoncini che vi faranno da fermo alle uova

Pulite le uova e adagiatele sul vostro casatiello e ricopritele con i filoncini

Mettete il casatiello in forno e lasciate riposare per almeno 2 ore

Cuocete in forno statico a 180° per almeno 60 minuti

Due casatielli cosi diversi, ma così eccezionali…. Scegliere è difficile, nel dubbio li prepariamo entrambi!